Studio Legale Bianucci
Risoluzione contrattuale e risarcimento danni: commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 25872/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana offre spunti significativi sulla responsabilità dello Stato per l'inadempimento delle direttive europee, in particolare riguardo all'indennizzo delle vittime di reato. Un'analisi approfondita del caso e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Rischi e Responsabilità: Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. VI - 3, n. 32884 del 2021

La sentenza della Corte di Cassazione affronta in modo chiaro le responsabilità degli enti pubblici nel controllo dei cani randagi e i diritti dei cittadini a un risarcimento adeguato. Un caso emblematico per il diritto civile italiano.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ. n. 28722/2024: responsabilità civile e nesso di causalità negli incidenti stradali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per accertare il nesso di causalità in caso di malfunzionamenti di dispositivi di sicurezza come gli airbag. Un'importante decisione per la responsabilità civile degli automobilisti e dei produttori.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile e barriere stradali: Cass. civ. n. 11950 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di incidente stradale e responsabilità dell'Anas, con riflessioni sulla custodia delle strade e sulla sicurezza degli utenti.

Studio Legale Bianucci
Affidamento e spese di mantenimento: commento alla Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 19069 del 2024

Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che ha confermato le decisioni della Corte d'Appello in merito all'affidamento condiviso e alle modalità di visita tra genitore e figlio, approfondendo i principi di bigenitorialità e il ruolo del giudice nella tutela dei minori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 38551 del 2019: la questione dell'usura

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di usura e la necessità di una condotta induttiva, offrendo spunti rilevanti per avvocati e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione di Minorenni: Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. I, n. 26382 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla sottrazione internazionale di minori, evidenziando i principi fondamentali della Convenzione dell'Aja e il concetto di residenza abituale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 49353 del 2023: Misure Cautelari Personali e Rischio di Reiterazione del Crimine

Esaminiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla custodia cautelare di A.A. e le implicazioni giuridiche legate alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia in un contesto camorristico.

Studio Legale Bianucci
Il concorso esterno in associazione mafiosa: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 18256 del 2019

Un'analisi della sentenza della Cassazione che ha confermato la responsabilità di imprenditori collusi con la mafia, evidenziando le dinamiche di estorsione e il ruolo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 28915 del 2024: Trasporto di Stranieri e Trattamento Inumano

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante il trasporto di stranieri clandestini e le implicazioni legali relative alle aggravanti previste dal Testo Unico sull'Immigrazione.