Tutti gli approfondimenti sul reato: articoli e sentenze di giurisprudenza

Benvenuti nella pagina dedicata al reato su Studio Legale Bianucci. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere meglio questo tema complesso.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3060 del 2024: Il Socio Accomandatario e il Reato di Sottrazione di Beni Pignorati

La sentenza n. 3060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del socio accomandatario di una s.a.s. riguardo al trasferimento di beni pignorati, evidenziando le implicazioni legali e le conseguenze penali di tali atti.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 604 del 2024: Misure Cautelari e Iscrizione nel Registro delle Notizie di Reato

Analizziamo la recente sentenza n. 604 del 2024 che chiarisce la legittimità delle misure cautelari anche in assenza di iscrizione nel registro delle notizie di reato, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 2425 del 2024: La Configurabilità del Concorso nel Delitto di Usura

Analizziamo la sentenza n. 2425 del 2024, che chiarisce le responsabilità di chi mette in contatto usuraio e usurato, evidenziando i requisiti per il concorso nel reato di usura.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 44256 del 2024: Riflessioni sull'Aggravante in Caso di Concorso con Minori

Analizziamo la sentenza n. 44256 del 2024 riguardante l'aggravante di cui all'art. 112, comma primo, n. 4, cod. pen., che esclude la verifica della capacità del minore nel concorso di reato con soggetti maggiorenni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44255 del 2024: Reato Continuato e Determinazione della Pena

Analisi della sentenza n. 44255 del 2024 riguardante il reato continuato, con focus sulla modalità di determinazione della pena e sui principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Revoca della sospensione condizionale della pena: analisi della sentenza n. 44296 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della revoca della sospensione condizionale della pena, anche in presenza di estinzione del reato, stabilendo principi fondamentali per il diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Risoluzione contrattuale e risarcimento danni: commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 25872/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana offre spunti significativi sulla responsabilità dello Stato per l'inadempimento delle direttive europee, in particolare riguardo all'indennizzo delle vittime di reato. Un'analisi approfondita del caso e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione di Minorenni: Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 8076/2012

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul reato di sottrazione di minori, evidenziando gli aspetti della potestà genitoriale e la durata della ritenzione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 30656 del 2023: Appropriazione Indebita e Riciclaggio

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 affronta il delicato tema dell'individuazione del profitto di reato nel contesto del riciclaggio e dell'appropriazione indebita, chiarendo i principi giuridici applicabili e le conseguenze sulle istituzioni bancarie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza della Corte d'Appello di Trento n. 44 del 2024: evasione fiscale e responsabilità penale

Analisi della sentenza della Corte d'Appello di Trento n. 44 del 2024, che conferma la condanna per evasione fiscale di un imprenditore, evidenziando le implicazioni legali e le pene accessorie applicate.