Il patteggiamento è una procedura giuridica che consente di concordare una pena ridotta in cambio di una confessione. Scopri normativa e casi giuridici correlati a questo argomento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i legami tra il giudizio penale e le sanzioni disciplinari, evidenziando l'importanza del principio tempus regit actum per la valutazione degli effetti di una sentenza di patteggiamento.
Analizziamo la recente sentenza della Cassazione che evidenzia l'illegalità dell'applicazione della sola pena detentiva, chiarendo i principi giuridici in materia di patteggiamento e pena congiunta.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso in caso di revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.
Analizziamo la recente ordinanza della Cassazione che chiarisce aspetti fondamentali del patteggiamento e i limiti di ricorso, con particolare focus sull'aumento per continuazione e la recidiva.
La sentenza n. 30720 del 2024 affronta la questione della subordinazione della sospensione condizionale della pena alla partecipazione a percorsi di recupero, chiarendo i limiti e le implicazioni legali per gli imputati.
Analizziamo la recente sentenza n. 30604 del 2024, che chiarisce la necessità di un accordo tra le parti anche riguardo alla confisca nel contesto di responsabilità da reato degli enti, un tema cruciale per le aziende.
La sentenza n. 27587 del 2023 offre spunti importanti sulla sospensione condizionale della pena, evidenziando la necessità di corsi di recupero e il bilanciamento tra celerità e giustizia. Scopri di più.
La recente sentenza n. 24874 del 2023 chiarisce l'ammissibilità del ricorso per cassazione riguardo alle pene accessorie fallimentari, evidenziando l'importanza dell'accordo tra le parti nel patteggiamento.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'applicazione delle sanzioni accessorie nel contesto del patteggiamento, alla luce delle modifiche legislative introdotte nel 2022.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di liquidazione delle spese a favore della parte civile nel contesto del patteggiamento, stabilendo importanti linee guida per il rinvio al giudice competente.