La Sentenza n. 30604 del 2024: Chiarimenti sulla Confisca nel Patteggiamento delle Persone Giuridiche

La recente sentenza n. 30604 del 20 giugno 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre importanti chiarimenti sulla responsabilità da reato degli enti, in particolare riguardo alla confisca prevista dall'art. 19 del Decreto Legislativo n. 231 del 2001. La Corte, annullando senza rinvio la decisione del Giudice per l'Udienza Preliminare di Perugia, ha stabilito che l'accordo delle parti nel patteggiamento deve necessariamente estendersi anche alla confisca, così come a tutte le altre componenti sanzionatorie dell'illecito.

Il Contesto della Sentenza

La decisione in esame si colloca all'interno del quadro normativo italiano che regola la responsabilità delle persone giuridiche per reati commessi nel loro interesse. Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001 ha introdotto la possibilità di punire le aziende per condotte criminose, stabilendo un sistema di sanzioni che può includere la confisca dei beni. In questo contesto, il patteggiamento rappresenta un importante strumento di risoluzione delle controversie, ma la sentenza chiarisce che non può essere considerato un accordo limitato solo alla pena principale.

Significato della Massima

Responsabilità da reato degli enti - Patteggiamento - Confisca ex art. 19 d.lgs. n. 231 del 2001 - Accordo delle parti - Necessità. In tema di responsabilità da reato degli enti, l'accordo delle parti, nel caso di patteggiamento, deve estendersi alla confisca di cui all'art. 19 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, come a tutte le altre componenti sanzionatorie dell'illecito, la cui determinazione non può essere rimessa, nell'"an" e nel "quantum", all'organo giudicante.

Questa massima evidenzia un principio fondamentale: l'accordo raggiunto tra le parti in sede di patteggiamento deve includere esplicitamente anche la confisca dei beni, senza lasciare margini di discrezionalità per il giudice. Ciò significa che il magistrato non può decidere autonomamente se e quanto confiscare, ma deve attenersi a quanto concordato tra le parti. Questo aspetto è cruciale, poiché stabilisce un chiaro confine tra le responsabilità delle persone giuridiche e l'intervento del sistema giudiziario.

Implicazioni Pratiche per le Aziende

Le aziende coinvolte in procedimenti penali devono essere particolarmente attente a questo aspetto. È fondamentale che, nel corso delle trattative per un eventuale patteggiamento, le questioni relative alla confisca siano chiarite e incluse nell'accordo. Le imprese dovranno considerare i seguenti punti:

  • Definizione chiara degli aspetti da patteggiare, inclusa la confisca.
  • Consulenza legale esperta per evitare sorprese nel procedimento.
  • Valutazione dei beni che potrebbero essere soggetti a confisca.

Questa sentenza, quindi, rappresenta un passo importante verso una maggiore certezza nelle procedure di responsabilità da reato degli enti, richiamando l'attenzione sulla necessità di accordi chiari e completi.

Conclusioni

In sintesi, la sentenza n. 30604 del 2024 chiarisce che nell'ambito della responsabilità da reato degli enti, il patteggiamento deve comprendere anche la confisca dei beni, evitando che tale decisione possa essere lasciata alla discrezionalità del giudice. Questo principio rafforza l'importanza della trasparenza e della chiarezza negli accordi tra le parti, un aspetto che le aziende devono tenere in considerazione per gestire al meglio i rischi legali.

Studio Legale Bianucci