Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti sulla comunicazione nel contesto legale, con focus su normative e casi giuridici significativi.
Una recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce le implicazioni del decesso del difensore dell'imputato in relazione alla nullità della sentenza, evidenziando l'importanza della comunicazione nel processo penale.
La sentenza n. 45781 del 2024 chiarisce l'obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali anche durante la sospensione della misura di prevenzione, con importanti implicazioni per i soggetti coinvolti.
Analizziamo la recente sentenza n. 29371 del 2024, che chiarisce le condizioni di ammissibilità della rescissione del giudicato in caso di omessa comunicazione del differimento di udienza, offrendo spunti di riflessione sulla procedura penale italiana.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di comunicazione della relazione del consulente tecnico d'ufficio, evidenziando l'importanza del contraddittorio tecnico nel processo civile.
La sentenza n. 27875 del 2023 della Corte di Cassazione stabilisce l'onere di comunicazione tempestiva per l'imputato in caso di concomitante citazione in altro processo, evidenziando i principi di lealtà processuale e giusto processo.
Analizziamo la sentenza n. 27880 del 2023, che evidenzia l'importanza della comunicazione al difensore nel processo penale, soprattutto durante la disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 50299 del 2023 chiarisce i criteri per l'accertamento della responsabilità nel delitto di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, sottolineando l'importanza della verifica dell'offensività in concreto.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rescissione del giudicato, evidenziando la responsabilità dell'imputato nell'ignoranza del processo e l'importanza dei contatti con il difensore.