Il diritto di difesa è un principio fondamentale nel sistema giuridico. In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti, analisi e casi pratici relativi alla tutela di questo diritto in ambito legale.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce il diritto di impugnazione dell'avviso di accertamento fiscale da parte del coniuge co-dichiarante, garantendo il diritto di difesa in caso di dichiarazione congiunta.
La sentenza n. 196 del 2025 offre spunti importanti sulla possibilità di mutare il titolo di responsabilità in appello, garantendo il diritto di difesa e chiarezza nelle domande. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
La sentenza n. 1919 del 2024 chiarisce l'importanza della specificità nei motivi di appello, evidenziando come la mancanza di dettagli possa compromettere il diritto di difesa e la valutazione del giudice.
Analizziamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il concetto di effettiva conoscenza del processo nel contesto della rescissione del giudicato, evidenziando le implicazioni per gli imputati e le loro difese legali.
Analisi della recente sentenza n. 45842 del 2024 riguardante l'ammissibilità delle impugnazioni per gli imputati assenti e latitanti, e il ruolo fondamentale del difensore d'ufficio.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul diritto di accesso ai file audio in caso di provvedimenti cautelari complessi. Analizziamo le conseguenze di questa decisione per il diritto di difesa e le implicazioni per la gestione delle intercettazioni.
Un'analisi della sentenza n. 45013 del 2024 sul diritto di difesa di indagati che non conoscono la lingua italiana, evidenziando l'importanza della traduzione e della presenza di interpreti durante l'interrogatorio di garanzia.
La recente sentenza n. 46795 del 2024 chiarisce che i verbali delle indagini difensive non sono soggetti al termine di cinque giorni previsto per il deposito delle memorie, evidenziando un'importante distinzione nel procedimento di sorveglianza.
Un'approfondita analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 31704 del 2024, che sottolinea l'importanza del diritto di difesa nel processo di adozione, evidenziando come la valutazione dell'idoneità genitoriale debba basarsi su elementi attuali e non solo passati.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità penale in relazione alle associazioni di tipo mafioso, evidenziando la necessità di prove concrete per affermare l'esistenza di un ruolo attivo nel sodalizio. Si analizzano le implicazioni di tale decisione per i diritti di difesa e la valutazione delle prove.