La prescrizione è un istituto giuridico che regola la perdita del diritto di azione a causa del decorso del tempo. In questa sezione troverai approfondimenti e casi pratici relativi alla prescrizione nel diritto civile e penale.
Analizziamo la sentenza n. 1227 del 2024, che chiarisce l'ambito di applicazione della sospensione del processo e della prescrizione in caso di rateizzazione del debito tributario.
La sentenza n. 1729 del 2024 della Corte di Cassazione getta nuova luce sulla confisca allargata, chiarendo la sua applicabilità retroattiva anche in caso di proscioglimento per prescrizione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
Analisi della sentenza n. 45262 del 2024, che affronta la questione della qualificazione giuridica del fatto e dell'applicabilità dell'art. 578 c.p.p. in caso di prescrizione, evidenziando i principi fondamentali e le implicazioni per il diritto penale.
La sentenza n. 46799 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza del termine di prescrizione della pena detentiva in caso di revoca della sospensione condizionale. Approfondiamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.
La sentenza della Cassazione del 3 ottobre 2023 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza della prescrizione per i danni da emotrasfusione, sottolineando la necessità di una corretta individuazione del dies a quo e l'importanza della conoscibilità del danno.
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla qualificazione giuridica del reato di concussione, evidenziando la distinzione con l'istigazione alla corruzione e la questione della prescrizione.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i termini di prescrizione per i danni da emotrasfusione di sangue infetto, distinguendo tra responsabilità diretta e diritti degli eredi.
Un'analisi della sentenza della Cassazione riguardante la prescrizione e la responsabilità del Ministero della Salute in caso di danni da sangue infetto. La Corte ribadisce i termini di prescrizione e la natura extracontrattuale della responsabilità.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche della prescrizione in caso di responsabilità del Ministero della Salute per danni da emotrasfusioni. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali per i danneggiati.
La Cassazione si pronuncia sulla responsabilità del Ministero della Salute per danni da HIV in seguito a trasfusioni. Analizziamo la sentenza n. 7553 del 2012 e le implicazioni per il diritto al risarcimento.