Benvenuti nella sezione dedicata al diritto del lavoro, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali su tematiche lavorative e sindacali. Restate aggiornati con le ultime novità giuridiche in materia di lavoro.
Scopri l'importanza della sentenza n. 2157 del 2025, che chiarisce i limiti nell'utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104, evidenziando la possibilità di licenziamento per giusta causa in caso di abusi.
Scopri i dettagli della sentenza n. 1864 del 2025, che chiarisce i requisiti per l'intervento del Fondo di garanzia dell'INPS in caso di insolvenza del datore di lavoro e il ruolo dei soci di società cancellate.
In questa analisi della sentenza n. 1880 del 2025, esploriamo i requisiti per la sospensione cautelare dei dipendenti pubblici, evidenziando le implicazioni giuridiche e le conseguenze di un provvedimento adottato senza i necessari presupposti.
Analizziamo la sentenza n. 1328 del 2025, che chiarisce importanti aspetti della tutela previdenziale per i lavoratori italiani all'estero, e il significato del lavoro alle dipendenze di imprese controllate da aziende italiane.
Analisi della sentenza n. 1227 del 2025 in tema di diritto ai permessi per assistenza a disabili, con focus sull'accertamento dell'abuso del diritto e le sue implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i legami tra il giudizio penale e le sanzioni disciplinari, evidenziando l'importanza del principio tempus regit actum per la valutazione degli effetti di una sentenza di patteggiamento.
La recente sentenza del Tribunale di Catania chiarisce l'incompatibilità tra la richiesta di lavoro di pubblica utilità e la sospensione condizionale della pena, con importanti conseguenze per gli imputati.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Lecce riguardo al delitto di false attestazioni nel contesto lavorativo e le implicazioni legali per i dipendenti.
Esploriamo la recente sentenza n. 45398 del 2024, che chiarisce la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro legati a prassi elusive. Un'analisi delle implicazioni legali e delle norme di sicurezza.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2014 evidenzia l'importanza del riconoscimento dell'indennità di rischio per i medici esposti a radiazioni, chiarendo le condizioni necessarie per la sua attribuzione.