In questa sezione dedicata al risarcimento danni, troverai articoli, sentenze e approfondimenti giuridici che trattano le norme e le prassi legate a questo importante aspetto del diritto civile. Esplora le diverse tematiche e rimani aggiornato sulle ultime novità in materia.
Analisi della sentenza n. 2034 del 2025 riguardante il risarcimento per ritardo nel trasporto aereo internazionale secondo la Convenzione di Varsavia. Scopri come la giurisprudenza affronta il danno in re ipsa e il danno presunto.
L'ordinanza n. 1971 del 2025 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza di seguire le indicazioni legislative per la richiesta di risarcimento in caso di sinistri con veicoli non assicurati, evidenziando la tutela delle vittime e il ruolo del Fondo di garanzia.
L'Ordinanza n. 761 del 2025 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri motivazionali per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, evidenziando l'importanza della trasparenza nel calcolo delle somme risarcitorie.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'assenza di obbligo per il Ministero della Salute nell'accettare le proposte di transazione in caso di danni da emotrasfusione, evidenziando la necessità di forme e procedure specifiche.
La sentenza n. 196 del 2025 offre spunti importanti sulla possibilità di mutare il titolo di responsabilità in appello, garantendo il diritto di difesa e chiarezza nelle domande. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analisi della sentenza n. 1231 del 2024 sul patrocinio a spese dello Stato per le vittime di violenza sessuale e le implicazioni sulla provvisoria esecutività delle condanne penali.
La sentenza della Cassazione del 3 ottobre 2023 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza della prescrizione per i danni da emotrasfusione, sottolineando la necessità di una corretta individuazione del dies a quo e l'importanza della conoscibilità del danno.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i termini di prescrizione per i danni da emotrasfusione di sangue infetto, distinguendo tra responsabilità diretta e diritti degli eredi.
Un'analisi della sentenza della Cassazione riguardante la prescrizione e la responsabilità del Ministero della Salute in caso di danni da sangue infetto. La Corte ribadisce i termini di prescrizione e la natura extracontrattuale della responsabilità.
Analisi della Sentenza n. 1234 del 2023 riguardante il risarcimento danni da ingiusta detenzione, con approfondimenti sulle implicazioni legali e i diritti dei cittadini.