Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza relativi alle sentenze della Cassazione, offrendo approfondimenti e analisi legali per comprendere al meglio le decisioni della Suprema Corte.
La recente Ordinanza n. 575 del 2025 chiarisce le regole di competenza territoriale nei casi di responsabilità civile dei magistrati, evidenziando la distinzione tra comportamenti dolosi e colposi, e le relative implicazioni giuridiche.
Esploriamo la recente sentenza n. 1653 del 2025, che chiarisce l'applicabilità del principio del 'favor rei' in ambito disciplinare per i magistrati, evidenziando le sue implicazioni e limiti.
Analisi della recente sentenza sulla configurabilità del delitto di dichiarazione infedele in relazione ai proventi da attività illecita e gli obblighi di dichiarazione tributaria.
Analizziamo il caso di M.V., chirurgo endoscopista, condannato per colpa professionale in seguito a un'operazione che ha portato alla morte di una paziente novantenne, e le implicazioni legali relative alla responsabilità medica.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di attribuzione dell'assegno di divorzio, sottolineando l'importanza della valutazione comparativa delle condizioni economiche delle parti e il contributo fornito dal coniuge più debole nella vita familiare.
La sentenza della Cassazione chiarisce i confini del reato di mancata esecuzione di provvedimenti riguardanti l'affidamento dei minori, distinguendo tra inadempimento e condotta elusiva.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità professionale in ambito sanitario e sui diritti del paziente, evidenziando il rispetto del contraddittorio e le modalità di valutazione delle prove.
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla qualificazione giuridica del reato di concussione, evidenziando la distinzione con l'istigazione alla corruzione e la questione della prescrizione.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo all'assegno di divorzio, con focus sui diritti economici e le collaborazioni all'interno del matrimonio.
La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce le responsabilità e i diritti dei genitori nel mantenimento dei figli maggiorenni, analizzando il delicato equilibrio tra autosufficienza economica e obbligo di sostentamento.