La messa alla prova è un istituto del diritto penale che permette di sospenderne l'attività in cambio di impegni da parte dell'imputato. Scopri di più su questa pratica legale attraverso articoli e sentenze selezionate.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica del registro delle presenze nel lavoro di pubblica utilità, sottolineando l'importanza della documentazione corretta nel procedimento di messa alla prova.
La sentenza n. 16669 del 2022 offre importanti chiarimenti sulla messa alla prova e le condizioni per l'ammissione, riqualificando giuridicamente i fatti accertati. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
Analizziamo la sentenza n. 16083 del 2023, che chiarisce l'importanza di un risarcimento adeguato in caso di sospensione del processo e messa alla prova, tenendo conto delle condizioni economiche dell'imputato.
Analizziamo la sentenza n. 14840 del 2022 della Corte di Cassazione relativa alla disciplina della responsabilità degli enti ex lege n. 231 del 2001, approfondendo l'esclusione della messa alla prova per le persone giuridiche.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla sospensione del procedimento con messa alla prova, evidenziando l'onere probatorio dell'imputato in caso di riqualificazione del fatto.