Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Ordinanza n. 1144 del 2025: Efficacia di Giudicato nel Processo Tributario

La recente Ordinanza n. 1144 del 16 gennaio 2025 chiarisce importanti aspetti riguardanti l'efficacia della sentenza penale di assoluzione nel contesto del processo tributario, evidenziando la distinzione tra sentenze dibattimentali e quelle emesse in fase preliminare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 740 del 2025: Gli effetti extrapenali del patteggiamento nelle sanzioni disciplinari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i legami tra il giudizio penale e le sanzioni disciplinari, evidenziando l'importanza del principio tempus regit actum per la valutazione degli effetti di una sentenza di patteggiamento.

Studio Legale Bianucci
Cassazione n. 2939 del 2024: Inammissibilità del Ricorso e Spese Processuali

La recente sentenza della Cassazione chiarisce le implicazioni dell'inammissibilità del ricorso contro il rigetto dell'opposizione all'archiviazione, evidenziando la non condanna delle spese legali per il querelante.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 305 del 2024: Sequestro Preventivo e Legittimazione del Terzo

Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 2076 del 2024: Concorso esterno e relazioni bilaterali nel delitto di associazione sovversiva

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti di riflessione sul concetto di concorso esterno nel delitto di associazione sovversiva, chiarendo la necessità di una relazione bilaterale con il gruppo criminale.

Studio Legale Bianucci
Corruzione in Atti Giudiziari: Commento alla Sentenza n. 2231 del 2024

Un'analisi della sentenza n. 2231 del 14 ottobre 2024, che chiarisce il rapporto tra corruzione in atti giudiziari e intralcio alla giustizia, evidenziando la prevalenza dell'accordo nella commissione di reati di pubblica amministrazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3060 del 2024: Il Socio Accomandatario e il Reato di Sottrazione di Beni Pignorati

La sentenza n. 3060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del socio accomandatario di una s.a.s. riguardo al trasferimento di beni pignorati, evidenziando le implicazioni legali e le conseguenze penali di tali atti.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 3059 del 30/10/2024: Riqualificazione Giuridica e Circostanze Attenuanti

Un'analisi della sentenza n. 3059 del 30 ottobre 2024, che chiarisce il ruolo del giudice del rinvio nella concessione delle circostanze attenuanti generiche in caso di riqualificazione giuridica del fatto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3063 del 2024: Notifica al difensore domiciliatario per imputati detenuti all'estero

Analisi della sentenza n. 3063 del 2024, che chiarisce le modalità di notifica del decreto di citazione a giudizio per imputati detenuti all'estero, evidenziando l'importanza della consegna al difensore domiciliatario.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1098 del 2024: Nullità del Decreto di Giudizio Immediato per Omessa Traduzione

Analisi della sentenza n. 1098 del 2024 che evidenzia l'abnormità del provvedimento di nullità del decreto di giudizio immediato per omessa traduzione in lingua nota all'imputato, sottolineando le responsabilità del giudice nel processo penale.