Articoli e sentenze sulle notifiche giudiziarie

Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e ordinanze riguardanti le notifiche giudiziarie, offrendo approfondimenti e analisi dettagliate per comprendere meglio questo importante aspetto del diritto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3063 del 2024: Notifica al difensore domiciliatario per imputati detenuti all'estero

Analisi della sentenza n. 3063 del 2024, che chiarisce le modalità di notifica del decreto di citazione a giudizio per imputati detenuti all'estero, evidenziando l'importanza della consegna al difensore domiciliatario.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ. n. 32333/2024: La Notifica dell'Accettazione della Donazione e i suoi Requisiti

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per la notifica dell'accettazione in caso di donazione non contestuale. Un'analisi dettagliata delle implicazioni legali e delle normative vigenti.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 30372 del 2024: Impugnazioni cautelari reali e notificazione all'indagato non detenuto

Analisi della sentenza n. 30372 del 28 maggio 2024, che chiarisce le modalità di notificazione dell'avviso di fissazione dell'udienza per l'indagato non detenuto nell'ambito delle impugnazioni cautelari reali.

Studio Legale Bianucci
Analisi dell'Ordinanza n. 18140 del 2024: Notifiche in Unica Copia e Pluralità di Parti

L'Ordinanza n. 18140 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della notifica degli atti processuali in caso di pluralità di parti, stabilendo che è sufficiente una sola copia quando una persona agisce sia in nome proprio che come legale rappresentante.

Studio Legale Bianucci
Impatto della Sentenza n. 16663 del 2024 sulla Notificazione degli Atti di Appello

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di notifica degli atti di appello, evidenziando l'importanza di seguire correttamente le procedure legali. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 19659 del 2024: La Nullità della Notificazione per Sospensione del Procuratore

L'ordinanza della Corte d'Appello di Palermo del 17 luglio 2024 chiarisce le conseguenze della sospensione facoltativa per i procuratori, evidenziando la nullità della notificazione dell'atto di gravame e le sue implicazioni nel diritto processuale civile.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 19475 del 2024: l'importanza della relata di notifica nel processo di cassazione

Analizziamo l'ordinanza n. 19475 del 2024, che chiarisce le conseguenze dell'omessa produzione della relata di notifica in un ricorso per cassazione, evidenziando il rispetto del diritto alla difesa e al giusto processo.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24321 del 2023: Notifiche nel Giudizio Immediato

La sentenza n. 24321 del 2023 chiarisce l'obbligo di notifica del decreto di giudizio immediato solo all'imputato, evidenziando le differenze rispetto alla notifica al difensore. Approfondiamo il significato di questa decisione e le sue implicazioni nel diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27546 del 2023: Nullità delle Notifiche in Appello

Analisi della sentenza n. 27546 del 2023, che affronta la questione della validità delle notifiche nel processo penale, evidenziando le implicazioni della nullità assoluta e intermedia.

Studio Legale Bianucci
Nullità della Notificazione e Competenza del Giudice nel Giudizio Immediato: Analisi della Sentenza n. 26548 del 2023

La sentenza n. 26548 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla nullità della notificazione nel giudizio immediato, stabilendo che la rinnovazione dell'adempimento spetta al giudice del dibattimento. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.