L'invalidità contrattuale è un tema importante nel diritto italiano. Scopri quali sono le normative e le sentenze più rilevanti su questo argomento consultando i nostri articoli e approfondimenti legali.
Analisi della sentenza n. 449 del 2025 sulla deducibilità delle spese per assistenza a persone con grave invalidità. Un approfondimento sui presupposti e limiti previsti dalla normativa italiana.
In questo articolo analizziamo la sentenza della Cassazione n. 3893 del 2016, che tratta della responsabilità medica in caso di danno neurologico da parto, evidenziando i principi giuridici e le conseguenze per il risarcimento.
Scopri come la recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisca le conseguenze di un'intimazione di somma superiore al dovuto e il potere del giudice nella determinazione della somma spettante.
La recente ordinanza n. 9395 del 2024 chiarisce le conseguenze dell'invalidità della notificazione di atti impoesattivi e le possibilità di sanatoria. Scopri come questa sentenza influisce sui diritti dei contribuenti e sull'operato dell'Amministrazione finanziaria.
L'ordinanza n. 8636 del 2024 della Corte di Cassazione sottolinea come la valutazione dell'insussistenza del requisito sanitario per l'assegno ordinario di invalidità si estenda anche al triennio successivo, confermando il principio di immutabilità delle circostanze.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 10602 del 2018, che chiarisce l'applicabilità del principio indennitario nelle polizze assicurative contro l'invalidità da malattia e i limiti al risarcimento.