Benvenuti nella sezione dedicata alla responsabilità civile, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti sulle normative e le ultime novità giuridiche. Esplora i temi più rilevanti e le decisioni della magistratura che influenzano questo importante ambito del diritto civile.
L'ordinanza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i presupposti per la responsabilità civile in caso di danno da nascita indesiderata, approfondendo il ruolo dell'informazione medica e dell'onere probatorio.
Analisi della recente Ordinanza n. 1469 del 2025 che chiarisce le implicazioni delle clausole di delimitazione del rischio indennizzabile nelle polizze assicurative. Scopri come questa sentenza influisce sulla responsabilità delle compagnie assicurative.
Esploriamo la sentenza n. 931 del 2025 che chiarisce i limiti della presunzione di responsabilità del conducente in caso di incidenti stradali, evidenziando l'importanza della valutazione delle circostanze in cui il sinistro si verifica.
La recente Ordinanza n. 575 del 2025 chiarisce le regole di competenza territoriale nei casi di responsabilità civile dei magistrati, evidenziando la distinzione tra comportamenti dolosi e colposi, e le relative implicazioni giuridiche.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Lecce riguardo al delitto di false attestazioni nel contesto lavorativo e le implicazioni legali per i dipendenti.
Esploriamo la recente sentenza n. 45398 del 2024, che chiarisce la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro legati a prassi elusive. Un'analisi delle implicazioni legali e delle norme di sicurezza.
Un approfondimento sulla responsabilità per danni da cose in custodia alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione, con particolare attenzione ai doveri della Pubblica Amministrazione nella manutenzione delle strade.
La sentenza della Cassazione del 2022 offre importanti chiarimenti sulla legittimità delle clausole claims made nei contratti di assicurazione. Scopriamo gli aspetti chiave e le implicazioni per le parti coinvolte.
La sentenza della Cassazione chiarisce le responsabilità degli enti pubblici riguardo ai danni causati da buche stradali, evidenziando l'importanza della condotta del danneggiato nel nesso causale.
Un'analisi approfondita della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 33128/2024 riguardante la responsabilità della società autostradale per danni subiti da un automobilista. Scopri le implicazioni legali e le norme coinvolte in questa decisione.