Questa pagina raccoglie articoli e sentenze di giurisprudenza riguardanti la Consob, l'ente di vigilanza dei mercati finanziari in Italia. Scopri approfondimenti legali su regolamenti e controlli in materia finanziaria.
Analizziamo la recente ordinanza n. 21397 del 30 luglio 2024, che chiarisce i limiti di applicazione delle sanzioni amministrative nel contesto dell'intermediazione finanziaria, evidenziando l'importanza della norma sostanziale e il suo impatto sulle violazioni precedenti all'entrata in vigore delle nuove disposizioni.
Analisi della sentenza n. 20949 del 2024 riguardante la natura punitiva delle sanzioni Consob e l'applicabilità del principio di retroattività della lex mitior, con collegamenti a norme italiane ed europee.
Un approfondimento sui vizi del procedimento amministrativo in materia di intermediazione finanziaria, alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 10341 del 2024 che chiarisce le conseguenze disciplinari per i consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede che violano la normativa Consob, evidenziando i principi legali e le sanzioni applicabili.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce aspetti fondamentali riguardanti la riunione di procedimenti sanzionatori, evidenziando la facoltatività di tale riunione e le sue implicazioni giuridiche.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 10212 del 2024, che chiarisce le modalità di motivazione delle sanzioni amministrative da parte della Consob, evidenziando l'importanza della trasparenza e del diritto di accesso ai documenti pubblici.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9067 del 2018, chiarisce la responsabilità della Consob per omessa vigilanza e il nesso causale con i danni subiti dai risparmiatori, analizzando i poteri e doveri dell'ente di controllo.