Approfondimenti di diritto amministrativo

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto amministrativo. Qui troverai articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo importante settore del diritto pubblico.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 21397 del 2024: Intermediazione finanziaria e responsabilità solidale

Analizziamo la recente ordinanza n. 21397 del 30 luglio 2024, che chiarisce i limiti di applicazione delle sanzioni amministrative nel contesto dell'intermediazione finanziaria, evidenziando l'importanza della norma sostanziale e il suo impatto sulle violazioni precedenti all'entrata in vigore delle nuove disposizioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 19716 del 2024: Sanzioni Amministrative e Poteri del Giudice

Analisi della sentenza n. 19716 del 2024 riguardante l'opposizione all'entità delle sanzioni amministrative nel contesto del TUB e del TUF, evidenziando i poteri discrezionali del giudice e le condizioni per la sindacabilità.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 19754 del 17/07/2024: Appello nell'opposizione ad ordinanza ingiunzione amministrativa

Analizziamo la recente sentenza della Corte d'Appello di Roma che chiarisce il momento di deposito per l'appello nel procedimento di opposizione ad ordinanza ingiunzione amministrativa, fornendo utili indicazioni per avvocati e professionisti del settore.

Studio Legale Bianucci
Spese comunali e rapporto tra privato e amministratore: commento all'Ordinanza n. 19892 del 2024

L'Ordinanza n. 19892 del 2024 offre importanti chiarimenti sulle spese comunali fuori bilancio e sul ruolo degli amministratori, evidenziando i presupposti per l'insorgenza di rapporti obbligatori tra privati ed enti locali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17326 del 2024: Obbligo di Conguaglio e Edilizia Popolare

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17326 del 2024, che chiarisce importanti aspetti riguardanti l'obbligo di conguaglio nelle convenzioni per l'edilizia popolare, distinguendo le responsabilità tra enti pubblici e assegnatari.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 19253 del 2024: limiti e possibilità del sindacato giurisdizionale sulle commissioni di concorso pubblico

Analizziamo la sentenza n. 19253 del 2024, che chiarisce i confini del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche nei concorsi pubblici, evidenziando i limiti posti dalla giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione esclusiva nella sentenza n. 19299 del 2024: un'analisi della Corte di Giustizia

La sentenza n. 19299 del 12 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione nelle controversie scolastiche europee, stabilendo il ruolo della Camera dei ricorsi secondo la Convenzione di Lussemburgo.

Studio Legale Bianucci
Commento sull'Ordinanza n. 18653 del 2024: Giurisdizione nel Pubblico Impiego

Analizziamo l'Ordinanza n. 18653 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di impiego pubblico, con un focus sulle procedure concorsuali e sul riparto delle competenze tra giudice ordinario e amministrativo.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 18623 del 2024: Affidamento diretto a società in house e concorrenza

La recente sentenza n. 18623 del 2024 chiarisce la legittimità dell'affidamento diretto a società in house per il servizio idrico integrato, escludendo la violazione del principio di concorrenza. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17620 del 2024: Chiarimenti sulla Determinazione del Canone per le Concessioni di Acque Minerali

La recente ordinanza della Cassazione offre importanti chiarimenti sulla distinzione tra canone di concessione e componente tariffaria aggiuntiva per le acque minerali, evidenziando l'importanza di una corretta interpretazione delle normative locali.