Benvenuti nella categoria dedicata al diritto della sanità. Qui troverete articoli, sentenze e ordinanze che trattano tematiche legate alla legislazione sanitaria, offrendo approfondimenti utili per professionisti e cittadini interessati a comprendere meglio le normative e le pratiche legali nel settore della sanità.
L'ordinanza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i presupposti per la responsabilità civile in caso di danno da nascita indesiderata, approfondendo il ruolo dell'informazione medica e dell'onere probatorio.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per l'errore sul consenso in ambito sanitario e la necessità di una corretta informazione al paziente.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2004 offre spunti importanti sulla responsabilità degli enti ospedalieri per errori diagnostici e sull'onere della prova in caso di malasanità.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità professionale in ambito sanitario e sui diritti del paziente, evidenziando il rispetto del contraddittorio e le modalità di valutazione delle prove.
La sentenza della Cassazione del 2018 offre importanti spunti sulla responsabilità dei medici e sull'interpretazione del danno da perdita del rapporto parentale, evidenziando le complessità del nesso causale e la liquidazione dei danni in caso di errori diagnostici.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sul tema della responsabilità sanitaria e della liquidazione dei danni per perdita di chance. Approfondiamo i principi giuridici coinvolti e le implicazioni per i pazienti e i loro familiari.
La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sul trattamento sanitario obbligatorio e la responsabilità dei medici, chiarendo i diritti dei pazienti e le modalità di impugnazione delle decisioni sanitarie.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2019 chiarisce i principi di responsabilità medica e la liquidazione dei danni in caso di malpratica. Un'analisi approfondita degli aspetti giuridici e delle implicazioni per i diritti dei pazienti.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che riconosce la legittimazione passiva delle ASL per i danni causati da animali randagi, evidenziando le competenze delle Aziende Sanitarie e dei Comuni nella prevenzione del randagismo.
La sentenza della Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità medica e sulla valutazione della perdita di chance, chiarendo i criteri di risarcimento in caso di inadempimento e nesso causale.