Esplora gli articoli e le sentenze riguardanti la responsabilità professionale, approfondendo le questioni giuridiche legate a questo tema fondamentale per i professionisti.
Analizziamo il caso di M.V., chirurgo endoscopista, condannato per colpa professionale in seguito a un'operazione che ha portato alla morte di una paziente novantenne, e le implicazioni legali relative alla responsabilità medica.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità professionale in ambito sanitario e sui diritti del paziente, evidenziando il rispetto del contraddittorio e le modalità di valutazione delle prove.
La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sul trattamento sanitario obbligatorio e la responsabilità dei medici, chiarendo i diritti dei pazienti e le modalità di impugnazione delle decisioni sanitarie.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre interessanti spunti sulla responsabilità medica e l'importanza del consenso informato nel contesto chirurgico. Scopri come la giurisprudenza affronta il nesso causale tra errore professionale e danno subito dal paziente.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 26851 del 2023 della Corte di Cassazione in tema di responsabilità professionale nella sanità, evidenziando le implicazioni per il risarcimento dei danni da errore diagnostico.
Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità professionale medica e il risarcimento per danno non patrimoniale, con focus sulla perdita di chance e sul nesso causale.
Esploriamo la recente ordinanza n. 16199 del 2024, che chiarisce i criteri di accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva in ambito sanitario, un tema cruciale per la responsabilità professionale dei medici.
L'ordinanza n. 18116 del 2024 chiarisce il ruolo del consulente tecnico di parte nel procedimento fallimentare, distinguendolo dalla figura del coadiutore. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
L'ordinanza n. 17634 del 2024 chiarisce la distinzione tra azioni di responsabilità contabile e azioni risarcitorie nei confronti dei sanitari, evidenziando la loro autonomia e finalità diverse. Scopriamo il significato e le implicazioni legali di questo importante provvedimento.
La recente sentenza n. 14874 del 2024 chiarisce i confini giuridici della malversazione nei finanziamenti assistiti per le PMI colpite dalla pandemia, evidenziando le responsabilità dei professionisti nella gestione delle risorse pubbliche.