La consulenza tecnica riveste un ruolo fondamentale nell'ambito giuridico, scopri gli approfondimenti e i casi pratici su normative e perizie legali relativi a questo tema.
Esploriamo la sentenza della Cassazione che ha confermato la nullità di un testamento olografo, analizzando i principi giuridici riguardanti l'onere della prova e l'accertamento della genuinità delle volontà testamentarie.
In questa analisi approfondiamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha trattato la responsabilità della ASL per danni subiti da un minore a causa di omissioni diagnostico-terapeutiche, evidenziando la complessità del nesso di causalità e la quantificazione del danno.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso di A.A. contro la decisione della Corte d'Appello di Catania, evidenziando problematiche in merito alla motivazione del giudice e al rispetto delle consulenze tecniche.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 16012 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di acquisizione della documentazione da parte del consulente tecnico d'ufficio e il necessario consenso delle parti coinvolte nella consulenza tecnica contabile.
L'ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla gestione della consulenza tecnica d'ufficio in ambito civile, chiarendo le conseguenze della mancata impugnazione in appello e il concetto di vizio processuale.
La sentenza n. 15804 del 2024 chiarisce l'obbligo di motivazione del giudice nel recepire le conclusioni della consulenza tecnica d'ufficio, evidenziando le conseguenze di una mancanza di giustificazione adeguata.
La sentenza n. 15642 del 2024 chiarisce la configurabilità del reato di rifiuto di atti d'ufficio in relazione all'omesso deposito della consulenza tecnica, escludendo responsabilità penale in assenza di urgenza.
L'ordinanza n. 10901 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione del mutamento della domanda nel giudizio di risarcimento per colpa medica, chiarendo che il fatto costitutivo deve essere considerato nella sua essenzialità materiale.
La recente ordinanza della Corte d'Appello di Taranto chiarisce i poteri del giudice nella valutazione delle consulenze tecniche d'ufficio, evidenziando l'obbligatorietà di una scelta e l'impossibilità di limitarsi a riconoscere il contrasto tra le conclusioni.
La sentenza della Cassazione n. 16874/2022 chiarisce importanti aspetti sulla responsabilità professionale in ambito medico e l'importanza della consulenza tecnica, evidenziando come una corretta valutazione possa influenzare l'esito del giudizio.