Guida all'appello in ambito giuridico: articoli, sentenze e approfondimenti

Benvenuti nella pagina dedicata all'appello in ambito giuridico. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a questo importante procedimento legale.

Studio Legale Bianucci
Contenzioso Tributario: Analisi dell'Ordinanza n. 694 del 2025

L'ordinanza n. 694 del 2025 offre importanti chiarimenti sulla provenienza degli atti di appello nell'ambito del contenzioso tributario, evidenziando le presunzioni di validità e i relativi limiti. Scopriamo insieme il significato di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1270 del 2024: La Motivazione della Sentenza e i Poteri del Giudice d'Appello

Esploriamo la recente sentenza n. 1270 della Corte di Appello di Cagliari, che chiarisce le modalità di integrazione della motivazione da parte del giudice d'appello e le implicazioni per l'imputato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 3066 del 2024: Appello del Pubblico Ministero in caso di Proscioglimento

Un'analisi approfondita della sentenza n. 3066 del 2024, che chiarisce i limiti e le possibilità di appello del pubblico ministero nelle sentenze di proscioglimento per reati puniti con pena pecuniaria.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1919 del 2024: Appello e Obbligo di Specifica Enunciazione dei Motivi

La sentenza n. 1919 del 2024 chiarisce l'importanza della specificità nei motivi di appello, evidenziando come la mancanza di dettagli possa compromettere il diritto di difesa e la valutazione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 1223 del 2024: la conferma dell'assoluzione in appello e il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio

Analisi della sentenza n. 1223 del 2024 che chiarisce i limiti del giudice d'appello nella rivalutazione delle prove e il principio di non rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in caso di assoluzione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1188 del 2024: Pene Sostitutive e Onere della Difesa

Analisi della sentenza n. 1188 del 2024 riguardo alle pene sostitutive delle pene detentive brevi e all'onere della difesa nel processo di appello. Scopriamo come la Corte ha chiarito questi aspetti cruciali.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 44732 del 2024 sul mandato di arresto europeo: chiarimenti sulla notifica

La Corte d'Appello di Lecce, con la sentenza n. 44732 del 2024, offre importanti chiarimenti sulla validità della notificazione nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando la rilevanza della lettura in udienza e la figura del difensore.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47705 del 2024 in materia di Mandato di Arresto Europeo

La sentenza della Corte di Appello di Milano chiarisce l'inammissibilità del ricorso in cassazione contro la dichiarazione di incompetenza per territorio, delineando i confini giuridici del mandato di arresto europeo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47700 del 30/12/2024: Mandato di Arresto Europeo e Procedura di Estradizione

Analizziamo la sentenza n. 47700 del 30 dicembre 2024, che riguarda la richiesta di assenso all'estradizione successiva di una persona consegnata attraverso il mandato di arresto europeo, chiarendo le procedure applicabili secondo la normativa italiana ed europea.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 47333 del 2024: Pene Sostitutive e Onere della Prova

La recente sentenza della Corte di Appello di Milano chiarisce l'inammissibilità della richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi senza la necessaria documentazione, evidenziando l'assenza di un onere a carico dell'imputato e le limitazioni delle intese locali.