Approfondimenti sulla Separazione: Giurisprudenza e Normative

Benvenuti nella sezione dedicata alla separazione, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici riguardanti i diritti e i doveri delle parti coinvolte. Questa categoria offre risorse utili per comprendere le implicazioni legali e le normative in materia di separazione, aiutandovi a navigare nel complesso mondo del diritto di famiglia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 1234 del 2023: Implicazioni e Riflessioni

Un'analisi della Sentenza n. 1234 del 2023, evidenziando i principi giuridici e le norme applicate, con particolare attenzione agli effetti sulle parti coinvolte e sulle prospettive future.

Studio Legale Bianucci
Separazione e affidamento condiviso: commento alla sentenza Cass. n. 15815/2022

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla separazione dei coniugi e sull'affidamento condiviso, confermando l'importanza dell'interesse del minore e dell'educazione condivisa tra genitori.

Studio Legale Bianucci
Assegno di mantenimento e diritti dei genitori: commento alla Cass. civ., Ord. n. 30411 del 2022

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento in caso di separazione, evidenziando i diritti e i doveri dei genitori in relazione alla prole.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. VI - 1, n. 28883 del 2020: bigenitorialità e diritto di visita

La recente ordinanza della Cassazione su bigenitorialità e diritti di visita evidenzia l'importanza di garantire un equilibrio tra le esigenze dei genitori e i diritti dei minori. L'approccio della Corte di Appello è stato giudicato insufficiente in merito alla valutazione del superiore interesse della minore.

Studio Legale Bianucci
Affidamento dei Minori e Capacità Genitoriali: Analisi della Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 27348/2022

Un approfondimento sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'affidamento esclusivo dei minori e la valutazione delle capacità genitoriali, in un contesto di separazione tra coniugi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ. n. 25072 del 2017: Separazione e Onere della Prova

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che affronta il tema dell'addebito nella separazione e l'onere della prova, evidenziando le implicazioni per i coniugi coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 26127 del 2024: Revocabilità degli atti patrimoniali in separazione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la revocabilità degli atti patrimoniali tra coniugi e la legittimazione processuale, evidenziando le implicazioni per le azioni revocatorie e i diritti dei creditori.

Studio Legale Bianucci
Separazione e affido: commento alla Sentenza Cass. Civ. n. 17191/2011

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha trattato la separazione dei coniugi e l'affido dei figli, evidenziando le motivazioni della decisione e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Affidamento esclusivo della minore: commento alla sentenza Cass. civ. n. 26517/2024

La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla regolamentazione dell'affidamento dei minori, evidenziando l'importanza del superiore interesse della prole e le dinamiche familiari che possono influenzare la decisione.

Studio Legale Bianucci
Separazione e Affido dei Figli: Analisi dell'Ordinanza Cass. civ., Sez. I, n. 27591 del 2021

L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'addebito della separazione e sull'affidamento dei figli, evidenziando le responsabilità dei coniugi e le dinamiche familiari in contesto di crisi coniugale.