Benvenuti nella pagina dedicata all'equità nel contesto giuridico, dove potrete trovare approfondimenti, articoli e casi pratici che trattano della giustizia e dell'equità nel diritto.
L'Ordinanza n. 761 del 2025 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri motivazionali per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, evidenziando l'importanza della trasparenza nel calcolo delle somme risarcitorie.
Analizziamo la sentenza n. 44477 del 2024, che chiarisce i criteri di liquidazione del danno morale, evidenziando l'importanza della motivazione equitativa nella valutazione dei danni.
Un'analisi della Sentenza n. 1234 del 2023, evidenziando i principi giuridici e le norme applicate, con particolare attenzione agli effetti sulle parti coinvolte e sulle prospettive future.
La Cassazione conferma la condanna per peculato di un dipendente di Equitalia che ha appropriato crediti di contribuenti. Un'analisi della sentenza e delle sue implicazioni nel diritto penale.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo all'assegno di divorzio, con focus sui diritti economici e le collaborazioni all'interno del matrimonio.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della forma scritta per la risoluzione consensuale dei contratti preliminari di compravendita, evidenziando il principio di equità e le norme del Codice Civile.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 20871 del 26 luglio 2024, che chiarisce i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale, evidenziando l'importanza della valutazione quantitativa e dei fattori oggettivi nel processo di risarcimento.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza del provvedimento di rigetto del concordato di pena, affermando la sua ricorribilità e la necessità di garantire equità nei procedimenti giudiziari.
Scopri le implicazioni dell'ordinanza n. 9870 del 2024 sulla possibilità di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Comprendi i limiti dell'appello e il ricorso per cassazione.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la liquidazione del danno morale, con focus sui diritti dei congiunti della vittima e sull'equità nella valutazione dei danni.