Tutto sulle impugnazioni: articoli e sentenze di diritto e giurisprudenza

Benvenuto nella sezione dedicata alle impugnazioni nel campo del diritto e della giurisprudenza. Qui troverai una vasta raccolta di articoli e sentenze che approfondiscono questo tema e forniscono chiarimenti utili per comprendere le dinamiche legali legate alle impugnazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 1187 del 2024: Impugnazioni e Tempus Regit Actum

La sentenza n. 1187 del 2024 analizza il regime applicabile in materia di impugnazioni in caso di successione di disposizioni diverse. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante intervento della Corte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45842 del 2024: Impugnazioni e Difesa per Imputati Latitanti

Analisi della recente sentenza n. 45842 del 2024 riguardante l'ammissibilità delle impugnazioni per gli imputati assenti e latitanti, e il ruolo fondamentale del difensore d'ufficio.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46037 del 2024: Effetto Estensivo delle Impugnazioni

La sentenza n. 46037 del 2024 offre spunti importanti sulla questione del mandato a impugnare e sugli effetti delle decisioni in materia di impugnazioni, chiarendo come l'accoglimento del ricorso per cassazione possa estendersi anche a coimputati non impugnanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38481 del 2023: Impugnazioni per Interessi Civili e Nuove Normative

La sentenza n. 38481 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'applicabilità dell'art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen. per le impugnazioni civili, specialmente in seguito a recenti modifiche legislative.

Studio Legale Bianucci
Effetti della dichiarazione di incompetenza per territorio: commento alla sentenza n. 30666 del 2024

Analisi della sentenza n. 30666 del 2024, che chiarisce gli effetti della dichiarazione di incompetenza per territorio in ambito di impugnazioni cautelari reali, con particolare riferimento alla posizione dei coindagati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48804 del 2023: Deposito Telematico e Inammissibilità delle Impugnazioni

La sentenza n. 48804 del 2023 chiarisce l'importanza del corretto utilizzo degli indirizzi PEC per il deposito telematico delle impugnazioni. Un errore formale può compromettere il diritto di difesa, evidenziando la necessità di seguire rigorosamente le indicazioni normative.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità dell'impugnazione: la sentenza n. 15672 del 2024 e le nuove regole sul deposito telematico

La recente sentenza della Corte di Appello di Campobasso chiarisce le conseguenze della mancanza di firma digitale nelle impugnazioni, evidenziando le sfide del regime transitorio previsto dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Implicazioni della Sentenza n. 17055 del 2024: Rinnovazione della Dichiarazione di Domicilio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della rinnovazione della dichiarazione di domicilio per l'ammissibilità delle impugnazioni, con focus sul caso specifico di un imputato in detenzione domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Analisi dell'Ordinanza n. 9870 del 2024: Appello e giurisdizione del Giudice di Pace

Scopri le implicazioni dell'ordinanza n. 9870 del 2024 sulla possibilità di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Comprendi i limiti dell'appello e il ricorso per cassazione.

Studio Legale Bianucci
L'importanza della riproposizione dell'eccezione di prescrizione: commento all'ordinanza n. 9505 del 2024

Analizziamo l'ordinanza n. 9505 del 2024, evidenziando la necessità della riproposizione dell'eccezione di prescrizione in appello e le implicazioni per il diritto processuale civile italiano.