Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisdizione del giudice di pace. Qui troverete approfondimenti, sentenze e articoli sulla competenza e la procedura davanti a questo organo giurisdizionale.
La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.
Questo articolo analizza la sentenza n. 27435 del 2024, che chiarisce il concetto di illegalità della pena in relazione ai reati di competenza del giudice di pace e il potere di rimodulazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione.
L'ordinanza n. 15639 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la competenza del tribunale riguardo alle pretese creditorie in ambito locativo, escludendo la competenza del giudice di pace anche per importi inferiori a cinquemila euro.
La sentenza n. 15506 del 2024 chiarisce le modalità di liquidazione delle spese di lite in caso di controversie davanti al giudice di pace, evidenziando l'importanza dell'applicazione degli scaglioni tariffari e i limiti al superamento degli stessi.
La recente sentenza del Tribunale di Ragusa chiarisce l'importanza del deposito della motivazione contestuale nel giudizio di pace, stabilendo un termine di impugnazione di quindici giorni. Scopriamo il significato di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 13202 del 2024, che chiarisce le modalità di impugnazione relative alla recidiva in contesti di condanna da parte del Giudice di Pace, evidenziando le disposizioni normative rilevanti.
Scopri le implicazioni dell'ordinanza n. 9870 del 2024 sulla possibilità di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Comprendi i limiti dell'appello e il ricorso per cassazione.
In questo articolo esploreremo la sentenza n. 9178 del 2024, evidenziando i principi di diritto riguardo alla competenza del giudice di pace e il ruolo dell'appello nella gestione dei conflitti di competenza.