La rescissione del giudicato: articoli e sentenze di giurisprudenza

Benvenuti nella pagina dedicata alla rescissione del giudicato, dove troverete approfondimenti legali, articoli e sentenze relative a questo importante argomento giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47271 del 2024: Rescissione del Giudicato e Conoscenza del Processo

Analizziamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il concetto di effettiva conoscenza del processo nel contesto della rescissione del giudicato, evidenziando le implicazioni per gli imputati e le loro difese legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47737 del 2024: Tempestività nell'Impugnazione e Processo Telematico

La sentenza n. 47737 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di tempestività per la rescissione del giudicato nel contesto del processo penale telematico, offrendo spunti importanti per avvocati e professionisti del settore.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47373 del 2024: Rescissione del Giudicato e Notifica della Vocatio in Iudicium

Esplora la recente sentenza n. 47373 del 2024 che chiarisce le modalità di notifica nella fase delle indagini preliminari e il significato di effettiva conoscenza del processo per la rescissione del giudicato.

Studio Legale Bianucci
Rescissione del giudicato: la sentenza n. 18486 del 2023 e le implicazioni sulla competenza

La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 29371 del 2024: L'Ammissibilità della Rescissione del Giudicato e il Ruolo della Comunicazione

Analizziamo la recente sentenza n. 29371 del 2024, che chiarisce le condizioni di ammissibilità della rescissione del giudicato in caso di omessa comunicazione del differimento di udienza, offrendo spunti di riflessione sulla procedura penale italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50237 del 2023: Analfabetismo e Conoscenza del Processo

La recente sentenza n. 50237 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della rescissione del giudicato in relazione all'analfabetismo e alla conoscenza del processo, evidenziando come la mancanza di comprensione degli atti non giustifichi l'ignoranza della pendenza del procedimento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15124 del 2024: Rescissione del Giudicato e Responsabilità nell'Ignoranza del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rescissione del giudicato, evidenziando la responsabilità dell'imputato nell'ignoranza del processo e l'importanza dei contatti con il difensore.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16351 del 2024: Riforma del Giudicato e Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 16351 del 2024 della Corte d'Appello di Milano chiarisce i limiti del divieto di 'reformatio in peius' in relazione alla rescissione del giudicato, evidenziando l'autonomia del nuovo processo.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14577 del 2022: La rescissione del giudicato e la nomina del difensore di fiducia

La sentenza n. 14577 del 2022 della Corte di Cassazione affronta il tema della rescissione del giudicato in relazione alla nomina di un difensore di fiducia. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa pronuncia.