Benvenuti nella sezione dedicata al diritto processuale, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono le principali tematiche e novità in questo ambito giuridico. Rimanete aggiornati sulle ultime evoluzioni e interpretazioni della normativa processuale.
Analizziamo l'Ordinanza n. 965 del 2025 della Corte d'Appello di Salerno, focalizzandoci sull'esonero dalle spese legali e sulla validità delle dichiarazioni sostitutive nel contesto giuridico italiano.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il potere del giudice di richiedere informazioni alla pubblica amministrazione, con focus sulla responsabilità nel risarcimento dei danni da emotrasfusioni.
Esploriamo l'importante ordinanza che chiarisce la condizione di procedibilità nel contesto della negoziazione assistita per le azioni di danni da circolazione stradale e le domande di pagamento. Un'analisi approfondita e accessibile.
La recente sentenza della Cassazione chiarisce le implicazioni dell'inammissibilità del ricorso contro il rigetto dell'opposizione all'archiviazione, evidenziando la non condanna delle spese legali per il querelante.
La sentenza n. 1663 del 2024 chiarisce le modalità di rinvio al giudice civile in caso di contenzioso sulla proprietà di beni sequestrati. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione e il suo impatto sul diritto processuale penale.
La recente sentenza n. 1269 del 2024 chiarisce le condizioni di utilizzabilità dei messaggi WhatsApp acquisiti dalla polizia, evidenziando l'importanza del rispetto delle facoltà difensive dell'indagato.
Esplora la recente sentenza n. 2910 del 2024 che chiarisce l'inammissibilità di motivi in un ricorso penale e le sue implicazioni legali. Scopri come i motivi aggiunti possono influenzare la decisione finale.
Un'analisi della sentenza n. 3721 del 2025 sulla necessità di considerare più perizie in caso di rinnovazione istruttoria, evidenziando i vizi di motivazione e le implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 2062 del 2024 riguardante la nullità del decreto di citazione diretta a giudizio nei confronti di un ente e le sue implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 1223 del 2024 che chiarisce i limiti del giudice d'appello nella rivalutazione delle prove e il principio di non rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in caso di assoluzione.
abnormità abuso del processo accertamento tecnico preventivo accesso alla giustizia accettazione tacita Agenzia delle dogane aggravanti amministratore amministrazione del processo analfabetismo annullamento appello appello tardivo arbitrato art. 213 c.p.c. art. 345 c.p.c. art. 380-bis art. 45 c.p.c. art. 581 cod. proc. pen. art. 82 c.p.c. art. 92 c.p.c. articolo 127 assegno di divorzio associazione mafiosa assoluzione astensione attendibilità attenuanti atti esecutivi Attinenza autenticazione autonomia autoriciclaggio avvocati avvocato azione penale bancarotta fraudolenta beni pignorati bilanciamento circostanze c.p.a. calunnia cancellazione dall'albo carenza di interesse Cassazione Catanzaro cause ostative celebrazione in presenza chiamata di correo circostanze aggravanti circostanze attenuanti clausola compromissoria codice di procedura civile codice di procedura penale codice penale coindagati competenza competenza giurisdizionale competenza per valore competenza territoriale comunicazione Comunicazioni Legali concussione condanna condanna in solido condominio confisca conflitto di competenza congelamento beni congruità conoscenza del processo continuazione tra reati contraddittorio contraddittorio tecnico contratti misti controversia contumacia convivenza more uxorio cornici edittali corpo di reato Corte d'Appello Corte di Appello Corte di Cassazione Corte Suprema cosa giudicata Covid-19 CTU Curatore Speciale custodia d.lgs. 150/2022 d.lgs. n. 150 del 2022 d.P.R. n. 309/1990 dati personali decreto di citazione decreto ingiuntivo decreto legislativo n. 150 delitto di rapina deposito deposito telematico desumibilità detenzione dichiarazione sostitutiva difensore difensore di fiducia difesa difesa personale difetto di querela diritti dei creditori diritti dei minori diritto diritto alla difesa diritto amministrativo diritto autonomo Diritto Civile diritto del lavoro diritto di appello diritto di difesa diritto di impugnazione diritto emergenziale diritto europeo diritto internazionale diritto partecipativo diritto penale diritto previdenziale diritto processuale diritto processuale penale disconoscimento disoccupazione agricola disputatum divisione endoesecutiva documenti anonimi domanda giudiziale domanda nuova domicilio durata irragionevole durata ragionevole del processo eccezione di compromesso eccezione di incompetenza eccezione tardiva effetto preclusivo efficacia emergenza Covid-19 emergenza sanitaria emotrasfusioni encrochat equa riparazione eredi errore materiale errore ufficio giudiziario esame diretto esecuzione esecuzione forzata esonero estinzione del giudizio estorsione etilometro facoltà difensive fase sommaria firma digitale foro convenzionale frode fiscale furto furto di energia elettrica garanzie di difesa giudicato giudice giudice di pace giudice di rinvio giudizio abbreviato giudizio di rinvio giurisdizione giurisdizione equitativa giurisprudenza giurisprudenza italiana giustizia giustizia accelerata giustizia italiana giusto processo guida in stato di ebbrezza identificazione identificazione autore immutabilità del giudice impignorabilità improcedibilità impugnabilità impugnazione impugnazioni imputazione coatta Inammissibilità indagini difensive indebita compensazione indizi di colpevolezza INPS integrazione del contraddittorio intercettazioni interesse comune interprete interruzione interruzione del processo inutilizzabilità inutilizzabilità dichiarazioni inutilizzabilità prove invalidità parziale ius superveniens legge 890/1982 legge italiana legge Pinto legittimazione liberazione immobile liquidazione spese litisconsorzio litisconsorzio necessario magistrato di sorveglianza mantenimento meccanismo bifasico mezzi di prova misure cautelari misure di prevenzione modifiche alla domanda modifiche normative motivazione motivi aggiunti narcotraffico ne bis in idem negoziazione assistita normativa civile Notifica PEC notificazione notifiche nullità nullità a regime intermedio nullità della sentenza nullità delle prove omessa notifica omesso esame onere di allegazione onere di prova onere probatorio onorari opposizione opposizione all'archiviazione opposizione all'esecuzione opposizione atti esecutivi opposizione di terzo ordinanza Ordinanza 10421 ordinanza 15470 ordinanza 16526 Ordinanza 186/2025 Ordinanza 19145 Ordinanza 19293 ordinanza 2024 ordinanza Cassazione ordinanza Cassazione 2024 ordinanza cautelare ordinanza n. 15847 del 2024 Ordinanza n. 16039 ordinanza n. 17761 Ordinanza n. 19226 Ordinanza n. 965 Ordinanza n. 9870 oscuramento parte civile patrocinio patrocinio d'ufficio patteggiamento pena pena illegale pene sostitutive pluralità di parti pluralità di perizie potere giudice precetto pregiudizio prescrizione principio di legalità procedibilità procedimento cartolare procedimento di esecuzione procedimento di prevenzione procedimento penale procedura civile procedura notificatoria procedura penale processo processo camerale processo civile processo equo processo esecutivo processo in assenza processo penale processo sommario procura prova prova dichiarativa prova documentale prova testimoniale prove prove documentali provvedimenti confermativi provvedimenti del giudice pubblicità pubblico ministero qualificazione della domanda qualificazione giuridica quantum querela reati perseguibili a querela reati tributari reato continuato reato permanente reddito reformatio in peius regolamento di competenza Regolamento UE 2018/1805 relata di notifica remissione querela rescissione rescissione del giudicato responsabilità degli enti responsabilità della P.A. restituzione nel termine revoca della pena revoca pena revoca sospensione pena revocazione riassunzione riassunzione processo riciclaggio ricorsi ricorsi inammissibili Ricorso ricorso inammissibile ricorso incidentale ricorso per cassazione ricostituzione atti ricusazione Riforma Cartabia riforma legislativa riforma sentenza assolutoria rimborso spese rimedi legali rimessione del processo rimodulazione pena rinnovazione rinnovazione dibattimento rinnovazione istruttoria rinuncia al ricorso rinuncia motivi appello rinuncia parziale rinuncia tacita rinvio rinvio a giudizio rinvio giudice civile rinvio pregiudiziale risarcimento danni riserva di gravame riservatezza rito camerale riunione dei ricorsi sanzioni sostitutive sentenza sentenza 1269/2024 sentenza 13539 sentenza 14035 sentenza 15473/2024 sentenza 15640 sentenza 15728 sentenza 15955 sentenza 16352 sentenza 16404 sentenza 1663 sentenza 17012 sentenza 17225 sentenza 19376 sentenza 2021 sentenza 2024 sentenza 22135 sentenza 26418 sentenza 26966 sentenza 40118 sentenza 44096/2024 sentenza 47185 sentenza 48119 2023 sentenza 48545 sentenza 49289 sentenza 525/2025 sentenza Cassazione sentenza n. 10868 sentenza n. 14710 sentenza n. 15422 sentenza n. 16286 sentenza n. 16553 sentenza n. 17918 sentenza n. 2062 sentenza n. 20957 sentenza n. 25585 sentenza n. 26721 sentenza n. 39153 sentenza n. 39481 Sentenza n. 8685 sentenza penale sentenze sequestro beni sequestro preventivo sinistro stradale soccombenza società estinta sospensione condizionale sospensione procuratore sospensione termini sottoscrizione digitale spese di lite spese giudiziali spese legali spese processuali successione tardività telematica tempestività tempistiche termine termine processuale termini di comparizione termini processuali testimoni testimonianza titolo esecutivo trascrizione tribunale di Napoli tutela diritti udienze ultrapetizione valutazione pena valutazione probatoria verbale vizio di motivazione WhatsApp