Benvenuti nella sezione dedicata al Diritto Processuale Civile. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze in tema di processo civile.
Analizziamo l'Ordinanza n. 965 del 2025 della Corte d'Appello di Salerno, focalizzandoci sull'esonero dalle spese legali e sulla validità delle dichiarazioni sostitutive nel contesto giuridico italiano.
L'ordinanza n. 19777 del 17 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini per l'opposizione esecutiva, evidenziando il ruolo del giudice e le modalità di comunicazione degli atti.
L'ordinanza n. 18966 del 2024 della Cassazione affronta l'importante tema della riunione di ricorsi in caso di contemporanea pendenza, con implicazioni significative per il diritto processuale civile.
L'ordinanza della Corte d'Appello di Palermo del 17 luglio 2024 chiarisce le conseguenze della sospensione facoltativa per i procuratori, evidenziando la nullità della notificazione dell'atto di gravame e le sue implicazioni nel diritto processuale civile.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 3 giugno 2024 chiarisce le condizioni in cui una modifica della qualificazione giuridica di un contratto non costituisce domanda nuova, garantendo così la possibilità di una difesa più articolata in appello.
La recente sentenza n. 11657 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'inammissibilità del ricorso riguardo alla liquidazione omnicomprensiva degli onorari, evidenziando la necessità di specifiche doglianze sulla tariffa e sui compensi.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 11057 della Corte d'Appello di Perugia, che chiarisce le modalità di impugnazione e revocazione in materia di equa riparazione per la durata eccessiva dei processi.
Analizziamo l'Ordinanza n. 10164 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche delle impugnazioni e la regolamentazione delle spese, offrendo importanti spunti per la pratica legale.