La categoria esecuzione forzata raccoglie informazioni e approfondimenti sulle procedure esecutive nel diritto civile. Scopri gli articoli e le sentenze più rilevanti su questo tema.
L'Ordinanza n. 19932 del 19 luglio 2024, mette in evidenza l'importanza della tempestività nell'opposizione agli atti esecutivi, chiarendo oneri e tempistiche per l'opponente. Scopri tutti i dettagli e le implicazioni legali.
L'ordinanza n. 19777 del 17 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini per l'opposizione esecutiva, evidenziando il ruolo del giudice e le modalità di comunicazione degli atti.
Analizziamo la recente sentenza n. 19123 del 2024, che chiarisce i limiti dell'esecuzione forzata in caso di perdita di disponibilità delle cose mobili oggetto di condanna. Un'importante decisione per creditori e debitori.
La sentenza n. 19015 del 2024 chiarisce le limitazioni del creditore nell'esecuzione forzata per interessi legali, evidenziando i confini normativi e giurisprudenziali pertinenti.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce gli effetti della riforma della condanna provvisionale in appello, escludendo la reviviscenza dell'efficacia esecutiva e delineando i diritti alle nuove esecuzioni forzate.
Analisi della recente Ordinanza n. 18367 del 04/07/2024, che chiarisce l'autonomia dei motivi nell'opposizione all'esecuzione e le implicazioni sulle spese legali. Scopriamo insieme i principi fondamentali di questa decisione.
Analisi della recente ordinanza della Corte Suprema di Cassazione riguardante il processo di divisione endoesecutiva e i termini per la riassunzione del processo esecutivo, con particolare attenzione al ruolo dei provvedimenti dichiarativi.
La Sentenza n. 17055 del 2024 affronta la questione dell'esecuzione forzata basata su un decreto ingiuntivo non opposto, evidenziando l'importanza della verifica d'ufficio delle clausole abusive in ambito contrattuale, in conformità alla Direttiva 93/13/CEE.
La recente ordinanza della Corte d'Appello di Venezia chiarisce le conseguenze della modifica del quantum debeatur sulla procedura esecutiva, distinguendo tra aumento e diminuzione del titolo esecutivo. Scopri di più nel nostro approfondimento.
Esploriamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce l'onere informativo dei terzi in caso di pignoramento di somme destinate a enti locali, evidenziando le responsabilità e i vincoli legati alla tesoreria.