Benvenuti nella sezione dedicata al diritto europeo. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che trattano delle normative europee e delle loro implicazioni giuridiche. Un'ottima risorsa per rimanere aggiornati sulle ultime novità e approfondire le questioni legali legate all'Unione Europea.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 864 del 2025 che chiarisce le modalità di applicazione degli sgravi previsti dalla legge italiana in relazione agli aiuti per calamità naturali, con particolare riferimento alla decisione della Commissione Europea.
Analisi della sentenza n. 36509 del 30 luglio 2018 della Corte di Cassazione, che affronta il tema del concorso esterno in associazione mafiosa alla luce delle pronunce della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
La sentenza della Cassazione del 2015 offre importanti spunti di riflessione sulla sottrazione internazionale di minori e sul loro affidamento, evidenziando il prevalente interesse del minore e le implicazioni giuridiche a livello nazionale ed europeo.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità civile nel caso di trasporto da parte di un conducente in stato di ebbrezza, evidenziando l'importanza di un'analisi caso per caso e le implicazioni della normativa europea.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione di un minore e le problematiche relative alla residenza abituale, con riferimento alla Convenzione dell'Aja.
La Sentenza n. 17055 del 2024 affronta la questione dell'esecuzione forzata basata su un decreto ingiuntivo non opposto, evidenziando l'importanza della verifica d'ufficio delle clausole abusive in ambito contrattuale, in conformità alla Direttiva 93/13/CEE.
Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la domanda di equa riparazione per durata irragionevole del processo, evidenziando le conseguenze dell'accoglimento parziale della richiesta e le opzioni per il ricorrente.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 20480 del 2024, che evidenzia la responsabilità del giudice nel garantire il rispetto degli obblighi informativi nel procedimento di trasferimento di richiedenti protezione internazionale.
L'ordinanza n. 18092 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione in materia di mediazione immobiliare, evidenziando le differenze tra attività dirette e accessibili online. Scopri come queste normative possono influenzare le transazioni internazionali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla giurisdizione in materia di consumatori stranieri, evidenziando le condizioni per la competenza internazionale dei giudici e il ruolo del professionista nella comunicazione con il consumatore.