Esplora gli articoli e le sentenze più recenti sulla protezione internazionale, con approfondimenti legali e giuridici forniti dallo Studio Legale Bianucci.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la concessione della protezione internazionale e il ruolo dei reati ostativi nella valutazione delle domande di asilo.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 20480 del 2024, che evidenzia la responsabilità del giudice nel garantire il rispetto degli obblighi informativi nel procedimento di trasferimento di richiedenti protezione internazionale.
Analisi della sentenza n. 20087/2024, riguardante gli obblighi informativi nell'ambito della protezione internazionale e il ruolo dell'Unità Dublino. Scopri come la mancata consegna dell'opuscolo informativo può influenzare il diritto di difesa degli stranieri.
Analizziamo l'ordinanza n. 16860 del 19 giugno 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di impugnazione dei decreti di trasferimento nell'ambito della protezione internazionale, evidenziando l'ammissione di motivi di nullità anche in fase posteriore al ricorso.
L'ordinanza del 13 giugno 2024 chiarisce le modalità di audizione per le vittime di tratta nell'ambito della protezione internazionale, evidenziando l'importanza della verifica da parte del giudice del merito.
La recente sentenza della CGUE ha ridefinito i criteri per l'impugnazione dei trasferimenti di richiedenti asilo, sottolineando l'importanza di verificare le condizioni nei Paesi di trasferimento e la protezione dei diritti umani.