Il pignoramento è una procedura legale che permette di soddisfare un credito non pagato attraverso il sequestro dei beni del debitore. Scopri di più su questa pratica e le ultime novità normative e giurisprudenziali consultando gli articoli dedicati.
La sentenza n. 3060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del socio accomandatario di una s.a.s. riguardo al trasferimento di beni pignorati, evidenziando le implicazioni legali e le conseguenze penali di tali atti.
La recente sentenza n. 25918 del 2024 chiarisce le condizioni per l'automatica conversione dei sequestri conservativi in pignoramenti, evidenziando l'importanza della certezza del credito da parte dell'Amministrazione.
Esploriamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce l'onere informativo dei terzi in caso di pignoramento di somme destinate a enti locali, evidenziando le responsabilità e i vincoli legati alla tesoreria.
Un'analisi approfondita dell'ordinanza n. 16027 del 2024, che chiarisce le responsabilità relative alle spese di registrazione nel contesto del pignoramento presso terzi. Scopri come la Corte si pronuncia in merito alle spese legali e ai soggetti tenuti al pagamento.
La sentenza n. 25368 del 2023 chiarisce le implicazioni della violazione degli obblighi di custodia in caso di pignoramento di beni mobili registrati, evidenziando il termine per la proposta di querela e le responsabilità del custode.
Analisi della sentenza n. 11698 del 30 aprile 2024 in merito al pignoramento presso terzi dei canoni di locazione, evidenziando la necessità di riunire le procedure esecutive in caso di sovrapposizione di creditori e beni.