Benvenuti nella sezione dedicata all'appello giudiziario. Qui troverete una vasta raccolta di articoli, sentenze e ordinanze legali che approfondiscono questo importante aspetto del diritto processuale.
La sentenza n. 1919 del 2024 chiarisce l'importanza della specificità nei motivi di appello, evidenziando come la mancanza di dettagli possa compromettere il diritto di difesa e la valutazione del giudice.
Analisi della sentenza n. 1188 del 2024 riguardo alle pene sostitutive delle pene detentive brevi e all'onere della difesa nel processo di appello. Scopriamo come la Corte ha chiarito questi aspetti cruciali.
Una recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce le implicazioni del decesso del difensore dell'imputato in relazione alla nullità della sentenza, evidenziando l'importanza della comunicazione nel processo penale.
La sentenza n. 45810 del 2024 della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello, evidenziando la nozione di prova decisiva e le sue implicazioni nel giudizio di impugnazione.
Analizziamo la sentenza n. 44000 del 15 ottobre 2024, che chiarisce il divieto di 'reformatio in peius' e la sua applicazione nel giudizio di appello, con particolare riferimento alla riduzione della pena.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di notifica degli atti di appello, evidenziando l'importanza di seguire correttamente le procedure legali. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 13 giugno 2024 chiarisce il potere del giudice d'appello in merito al regolamento delle spese processuali, evidenziando l'importanza di un motivo specifico nell'impugnazione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni dell'appello tardivo, evidenziando come una decisione sul merito prevalga su un giudicato precedentemente formato. Scopriamo insieme il significato di questa importante pronuncia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della specificità dei motivi nell'appello del pubblico ministero, stabilendo criteri chiari per la validità delle impugnazioni in ambito penale.
La recente sentenza n. 50474 del 2023 chiarisce la competenza del giudice d'appello riguardo all'inammissibilità degli atti di appello depositati tardivamente. Scopriamo il significato e le implicazioni di questa decisione.