Benvenuti nella sezione dedicata al procedimento penale, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze, ordinanze e approfondimenti giuridici. Questa categoria offre un'analisi dettagliata delle normative e delle prassi del diritto penale, utile sia per professionisti del settore che per chiunque desideri comprendere meglio il funzionamento della giustizia penale.
Una recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce le implicazioni del decesso del difensore dell'imputato in relazione alla nullità della sentenza, evidenziando l'importanza della comunicazione nel processo penale.
Analisi della sentenza n. 29529 del 15 maggio 2024, che chiarisce i termini per l'impugnazione delle decisioni di non luogo a procedere nel diritto penale italiano.
La sentenza n. 34598 del 2023 chiarisce l'importanza del parere del pubblico ministero nel procedimento di esecuzione, evidenziando la nullità a regime intermedio e il suo impatto sulla parte privata. Scopri di più.
La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.