Benvenuti nella sezione dedicata alla nullità, dove troverete articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo importante tema del diritto. Attraverso i nostri contenuti, esploreremo le diverse sfaccettature della nullità e la sua applicazione pratica nel contesto giuridico italiano.
La sentenza n. 26222 del 2023 chiarisce l'importanza della presenza del difensore nel processo penale, evidenziando il principio di deducibilità della nullità degli atti e il ruolo centrale della difesa tecnica.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 10465 del 2024, che chiarisce le condizioni di nullità di una sentenza per omessa trascrizione delle conclusioni, un tema cruciale nel diritto processuale civile.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 9965 del 12 aprile 2024, che affronta il tema della nullità di una sentenza emessa in assenza di un corretto dispositivo e motivazione, chiarendo i rimedi disponibili per le parti coinvolte.
Analizziamo la sentenza n. 11188 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la nullità parziale di un contratto e le sue implicazioni. Scopriamo come la prova dell'intenzione delle parti influisca sulla validità dell'intero accordo.
La sentenza n. 34598 del 2023 chiarisce l'importanza del parere del pubblico ministero nel procedimento di esecuzione, evidenziando la nullità a regime intermedio e il suo impatto sulla parte privata. Scopri di più.