Benvenuti nella sezione dedicata alle misure cautelari. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti che analizzano le diverse tipologie di misure cautelari nel contesto giuridico italiano, fornendo una panoramica utile per comprendere le implicazioni legali e pratiche di queste disposizioni.
Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.
Analizziamo la recente sentenza n. 604 del 2024 che chiarisce la legittimità delle misure cautelari anche in assenza di iscrizione nel registro delle notizie di reato, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Roma riguardante le misure cautelari nell'ambito dell'estradizione, con focus sulla legittimità della sospensione delle misure coercitive per esigenze di giustizia interna.
La sentenza n. 1919 del 2024 chiarisce l'importanza della specificità nei motivi di appello, evidenziando come la mancanza di dettagli possa compromettere il diritto di difesa e la valutazione del giudice.
In questo articolo analizziamo la sentenza n. 3892 del 2025, evidenziando i principi giuridici riguardanti l'allontanamento urgente dall'abitazione familiare e il controllo del giudice nella convalida delle misure precautelari.
Analisi della recente sentenza n. 4170 del 2024 riguardante le impugnazioni cautelari reali e i diritti dei terzi sulla restituzione dei beni sequestrati, con un focus sulla titolarità e disponibilità dei beni.
La recente sentenza n. 45268 del 2024 chiarisce la necessità di una motivazione adeguata per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Un approfondimento sulle implicazioni legali e sulle condizioni da rispettare.
Analisi della recente sentenza sulla valutazione delle prove nella concessione delle misure cautelari personali, con focus sull'asserita omessa considerazione degli elementi difensivi.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di legittimità per la reiterazione del fermo di indiziati nell'ambito dello stesso procedimento penale, evidenziando la distinzione tra pericolo di fuga e violazione delle prescrizioni cautelari.
Analisi della sentenza n. 47388 del 2024 in merito alla competenza del presidente del tribunale sull'opposizione al decreto di liquidazione proposta dall'amministratore giudiziario nel contesto di sequestro preventivo.