Benvenuti nella sezione dedicata agli Enti sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo tema di diritto e giurisprudenza.
Analizziamo l'Ordinanza n. 307 del 2025, che chiarisce le modalità di tassazione dei proventi derivanti da attività illecita secondo la normativa italiana, con focus sul periodo d'imposta e criteri di imputazione.
In questa analisi della sentenza n. 1880 del 2025, esploriamo i requisiti per la sospensione cautelare dei dipendenti pubblici, evidenziando le implicazioni giuridiche e le conseguenze di un provvedimento adottato senza i necessari presupposti.
Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.
Esploriamo la sentenza n. 1662 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante le modalità di rinvio al giudice civile in caso di sequestro preventivo e le implicazioni giuridiche per la proprietà dei beni sequestrati.
Esploriamo la sentenza n. 1268 del 2024, che chiarisce la rilevanza della privazione dell'indipendenza economica come condotta maltrattante e le sue implicazioni legali.
La sentenza n. 3033 del 2024 del Tribunale di Benevento chiarisce l'inammissibilità dell'impugnazione al sequestro preventivo dei beni in caso di mancanza di un interesse concreto da parte dell'indagato.
Analizziamo la sentenza n. 574 del 2024 della Corte di Appello di Palermo, che chiarisce le condizioni per la riparazione dell'ingiusta detenzione in relazione alla colpa dell'imputato e ai comportamenti extraprocessuali.
Analisi della sentenza n. 3729 del 2024 sulla configurabilità del delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili e le implicazioni legali per i contribuenti.
Analisi della sentenza n. 2062 del 2024 riguardante la nullità del decreto di citazione diretta a giudizio nei confronti di un ente e le sue implicazioni legali.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra concorso nel reato di illecita detenzione di stupefacenti e mera connivenza non punibile. Esploriamo le implicazioni legali e le differenze fondamentali.
41-bis A.A. abitualità reato abusi abuso accantonamenti accertamenti fiscali accertamenti tributari accertamento fiscale accertamento tecnico preventivo accesso domiciliare adeguamenti Agenzia delle Entrate airbag alimenti amministratore giudiziario Amministrazione finanziaria analisi DNA ANAS antisemitismo anziani apertura di credito appello archiviazione arresto art. 141 Codice Assicurazioni art. 2051 c.c. articolo 133 cod. pen. ascendenti assegno ad personam assistenza associazione associazione mafiosa Associazione per delinquere attenuante attenuante lieve entità attenuanti Attestatore atti persecutori autenticazione autenticazione digitale autenticazione firma autodeterminazione autonoma organizzazione autoriciclaggio avvocati avvocato banca Banca Popolare bancarotta bancarotta fraudolenta borsa di studio buona fede cancellazione società cani randagi capitale sociale carta d'identità cartella di pagamento caso fortuito Cassazione Cassazione 2023 Cassazione 2024 causa di non punibilità cause di non punibilità cessione a terzi cessione sostanze stupefacenti CGUE codice della strada Codice di Procedura Penale Codice Univoco di Identificazione colpa grave comodato compensi competenza competenza per valore competenza territoriale comportamenti extraprocessuali concordato preventivo concorso concorso di persone condannati stranieri confisca conflitto armato congruità dei costi connivenza Consapevolezza Consob consulenti finanziari consulenti fiscali consulenti tecnici consumazione reato Contabilizzazione contenzioso tributario contratto preliminare contribuenti Contributi Pubblici conversione pena convivenza cooperazione internazionale correlazione correntista corrieri Corte Costituzionale Corte d'Appello di Bari Corte d'Appello di Salerno Corte di Appello Corte di Cassazione costituzione in appello Covid-19 crediti crediti contestati credito d'imposta d.lgs 231/2001 d.lgs. 231/2001 D.P.R. 309/1990 danno biologico danno morale DASPO decreto di citazione decreto di liquidazione decreto legislativo 231 decreto legislativo 231/2001 deducibilità Detenzione detenzione sostanze stupefacenti detenzione stupefacenti detrazioni pena dichiarazione dei redditi dichiarazione fraudolenta dichiarazione infedele difensore d'ufficio dipendenti pubblici diritti degli studenti diritti dei contribuenti diritti dei creditori diritti dei lavoratori diritti dei minori diritti offesi diritti umani diritto diritto al contraddittorio diritto alla difesa diritto amministrativo diritto antimafia diritto bancario diritto civile diritto degli ascendenti diritto degli enti diritto dei familiari diritto del lavoro diritto di difesa diritto di famiglia diritto di recesso diritto fallimentare diritto italiano diritto penale diritto processuale diritto pubblico diritto scolastico diritto tributario disciplina disforia di genere divieto di espatrio divieto di produzione documenti documenti anonimi documenti contabili documenti irrituali DPR 309/1990 Dublino III educatori educazione effetto preclusivo elementi probatori elementi soggettivi elezione di domicilio enti enti collettivi enti locali enti pubblici errore di diritto errore giudiziario esdebitazione esecuzione esecuzione forzata esecuzione specifica espulsione estradizione evasione fiscale eventi atmosferici Eventi Sismici facta concludentia fallimento falsità materiale famiglia famiglia di fatto fatture inesistenti favor innocentiae favoreggiamento favoreggiamento personale ferie festività soppresse finanziamenti firma digitale fisco fittizietà ricavi flussi finanziari frode fiscale genitorialità condivisa gestione aziendale gioco lecito giurisdizione giurisdizione ordinaria giurisprudenza giurisprudenza italiana giurisprudenza penale giustizia giustizia penale Guardia di Finanza I.R.P.E.F. identificazione identificazione autore identità non binaria identità personale illeciti degli enti illegalità importazione stupefacenti imposte dirette impugnabilità impugnazione inammissibilità incentivi fiscali incidenti incidenti stradali incompetenza indagini indagini bancarie indagini difensive indebitamento Indipendenza indipendenza economica inesistenza soggettiva ingiusta detenzione insegnanti insinuazione al passivo interesse del minore interesse dell'indagato intermediazione finanziaria investimenti ipoteca Irap isolamento diurno IVA legale rappresentante legge 172/2012 Legge 219/1981 legge fallimentare legge n. 154 del 1992 legittimazione legittimità costituzionale lesioni personali libertà personale lieve entità liquidazione compenso litisconsorzio maltrattamenti maltrattamenti in famiglia malversazione mancata esecuzione mandato di arresto europeo manutenzione stradale medici specializzandi messa alla prova minori misure cautelari misure cautelari reali misure preventive mobbing modello organizzativo monetizzazione motivazione ne bis in idem nesso di causalità non imponibilità non refoulement norma sopravvenuta normativa normativa italiana normativa tributaria novellazione nullità obblighi fiscali obbligo di mantenimento occultamento oggetti atti ad offendere omessa denuncia omicidio omologazione operatori sanitari operazioni inesistenti ordinanza Ordinanza 10274 ordinanza 15911/2024 ordinanza 307 ordinanza n. 9403 overdose para-familiarità part-time patrocinio patteggiamento pena dell'ammenda pena detentiva pena pecuniaria pene concorrenti pene sostitutive percorso di recupero periculum in mora pignoramento PMI polizia giudiziaria porto ingiustificato prededuzione prescrizione presidente del tribunale presunzione di reddito principio di proporzionalità procedimenti procedimenti amministrativi procedimenti di sorveglianza procedimenti disciplinari procedimenti paralleli procedimenti plurisoggettivi processo penale processo tributario procura profitti illeciti protezione internazionale protezione vittime protocolli scientifici prova prova contrattuale prova penale proventi illeciti provvedimenti confermativi provvedimenti del giudice provvedimenti giudiziali pubblici dipendenti rapina razzismo reati ambientali reati edilizi reati fiscali reati permanenti reati stupefacenti reati tributari reato recidiva reformatio in peius regime detentivo regime tributario relazioni familiari remissione tacita di querela Repubblica Ucraina responsabilità responsabilità amministrativa responsabilità amministratori responsabilità civile responsabilità degli amministratori responsabilità degli enti responsabilità educativa responsabilità enti responsabilità enti pubblici responsabilità giuridica responsabilità legale responsabilità penale responsabilità professionale rettificazione di sesso ricorso ricorso cassazione rifiuto accertamento rilevabilità d'ufficio rinnovazione istruttoria rinvio riparazione risarcimento risarcimento danni rito abbreviato rito ordinario riunione procedimenti Roma Capitale RSA saldo intermedio sanzioni amministrative segnaletica sentenza sentenza 14024 sentenza 14047 sentenza 15403 sentenza 15637 sentenza 15640 sentenza 15955 sentenza 25764 sentenza 26263 sentenza 26549/2023 sentenza 27517 sentenza 29643 sentenza 29959 sentenza 33700 sentenza 37350 sentenza 37751 sentenza 39243 sentenza 39680 sentenza 45587 sentenza 45792 sentenza 45859 sentenza 48744 sentenza 51388 Sentenza 7601 sentenza 7760/2016 sentenza 834/2025 sentenza 8980 sentenza 9733 2024 sentenza 9900 sentenza Cassazione sentenza n. 13379 sentenza n. 15852 sentenza n. 1880 sentenza n. 2062 sentenza n. 21431 sentenza n. 28709 separazione sequestro sequestro di persona sequestro preventivo sicurezza sicurezza pubblica società di capitali sospensione cautelare sospensione condizionale sospensione condizionale della pena sospensione ordine di esecuzione sostanze stupefacenti sostanziale identità spaccio spese legali stalking stranieri strumenti di pagamento stupefacenti T.U.F. tassazione telematica tempus commissi delicti tenuità del fatto testimonianze tortura traffico di stupefacenti traffico stupefacenti trasferimenti trasferimenti asilo trasferimento di denaro trasportati trattamenti inumani trattamento economico tribunale di libertà tributi tributi locali truffa TUIR tutela dei terzi tutela delle vittime tutela minori tutela vittime valutazione precedenti penali versamenti vigilanza vincolo di destinazione violazione di legge violazione diritti violenza domestica violenza psicologica vuoto normativo