Approfondimenti sull'amministrazione finanziaria: leggi, sentenze e casi pratici

Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali sull'amministrazione finanziaria, con focus su leggi fiscali, sentenze tributarie e casi pratici per una migliore comprensione del tema.

Studio Legale Bianucci
Reati tributari e sequestro preventivo: commento sulla sentenza n. 28709 del 2024

Esploriamo la recente sentenza n. 28709 del 2024 che chiarisce la questione del sequestro preventivo in relazione ai reati tributari e alla causa di non punibilità prevista dal decreto legge n. 34 del 2023.

Studio Legale Bianucci
Cessione delle Eccedenze nel Gruppo: Commento all'Ordinanza n. 10810 del 2024

Analisi della sentenza n. 10810 del 2024 riguardante la cessione delle eccedenze e le relative formalità richieste, con focus sulle implicazioni fiscali e giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 10788 del 2024: Processo verbale di contestazione e il contenzioso tributario

L'Ordinanza n. 10788 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla produzione del processo verbale di contestazione in appello, delineando diritti e doveri dell'Amministrazione finanziaria nel contenzioso tributario.

Studio Legale Bianucci
Deducibilità dei costi e poteri dell'Amministrazione finanziaria: commento all'ordinanza n. 9664 del 2024

Un'analisi approfondita dell'ordinanza n. 9664 del 2024, riguardante la deducibilità dei costi e i poteri dell'Amministrazione finanziaria, per comprendere come questi elementi influenzino le dichiarazioni fiscali e la regolarità della contabilità.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 9723 del 2024: Prova delle Operazioni Oggettivamente Inesistenti

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i principi in materia di IVA e la prova delle operazioni inesistenti, delineando le responsabilità tra Amministrazione finanziaria e contribuente.

Studio Legale Bianucci
Accollo negoziale del debito di imposta: la sentenza n. 9353 del 2024 e le sue implicazioni

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'accollo negoziale in tema di debiti fiscali, evidenziando come l'Amministrazione finanziaria non possa rivalersi sull'accollante. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali di questa decisione.