Guida al sequestro preventivo: articoli e sentenze di giurisprudenza

Il sequestro preventivo è una misura cautelare che mira a garantire il soddisfacimento di un credito. In questa sezione troverai articoli e sentenze che approfondiscono questo tema fondamentale nel diritto civile e penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 305 del 2024: Sequestro Preventivo e Legittimazione del Terzo

Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Rinvio al Giudice Civile nella Sentenza n. 1662 del 2024: Un'Analisi Approfondita

Esploriamo la sentenza n. 1662 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante le modalità di rinvio al giudice civile in caso di sequestro preventivo e le implicazioni giuridiche per la proprietà dei beni sequestrati.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: Commento alla sentenza n. 3033 del 2024

La sentenza n. 3033 del 2024 del Tribunale di Benevento chiarisce l'inammissibilità dell'impugnazione al sequestro preventivo dei beni in caso di mancanza di un interesse concreto da parte dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
Sequestro preventivo e confisca: analisi della Sentenza n. 45268 del 2024

La recente sentenza n. 45268 del 2024 chiarisce la necessità di una motivazione adeguata per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Un approfondimento sulle implicazioni legali e sulle condizioni da rispettare.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47388 del 2024: Competenza in Materia di Sequestro Preventivo

Analisi della sentenza n. 47388 del 2024 in merito alla competenza del presidente del tribunale sull'opposizione al decreto di liquidazione proposta dall'amministratore giudiziario nel contesto di sequestro preventivo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 31174 del 2023: Le Nuove Linee Guida sull'Estradizione e Sequestro Preventivo

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti significativi riguardo alla cooperazione giudiziaria tra Italia e San Marino, evidenziando la necessità di seguire le corrette procedure di notifica e trasmissione per il sequestro preventivo.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di beni e frode fiscale: commento alla sentenza Cass. pen. n. 834/2025

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del sequestro preventivo in caso di frode fiscale, chiarendo i confini tra legittimità e atti fraudolenti. Analizziamo i punti chiave e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 31608 del 2024: Autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il delicato tema dell'autoriciclaggio in relazione ai reati di bancarotta fraudolenta, chiarendo i requisiti necessari per l'integrazione di tali fattispecie penali.

Studio Legale Bianucci
Sequestro preventivo e confisca allargata: analisi della sentenza n. 30633 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca allargata, evidenziando l'importanza della congruenza tra profitti illeciti e valore dei beni confiscabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 28502 del 2024: Sequestro Preventivo e Regime Tributario Derogatorio

Analizziamo la sentenza n. 28502 del 2024 della Corte di Cassazione, incentrata sulla sindacabilità dei provvedimenti di sequestro preventivo e la valutazione dei presupposti per l'accesso a regimi tributari di favore.