Benvenuti nella pagina dedicata al decreto legislativo 231 del 2001, che regola la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti su reati aziendali, compliance normativa e tutti gli aggiornamenti giuridici in materia.
La sentenza n. 25648 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della cancellazione di una società dal registro delle imprese in relazione alla responsabilità da reato degli enti, stabilendo che tale cancellazione porta all'estinzione dell'illecito previsto dal d.lgs. 231/2001.
Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.
La recente sentenza n. 37237 del 2024 chiarisce la questione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti, evidenziando la distinzione tra ente e persona fisica.
Analizziamo la recente sentenza della Cassazione che conferma la responsabilità della SCM GROUP Spa per lesioni personali avvenute in violazione delle norme di sicurezza sul lavoro, evidenziando i principi fondamentali della legislazione italiana in materia di responsabilità amministrativa degli enti.
La recente sentenza della Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità amministrativa degli enti in materia di gestione dei rifiuti e inquinamento ambientale, chiarendo i confini della nozione di 'sito' e le implicazioni per le imprese.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità penale e amministrativa in caso di omicidio colposo di lavoratori in contesti ad alto rischio.