Approfondimenti sul Sequestro Preventivo in Giurisprudenza

Questa sezione è dedicata al sequestro preventivo, un istituto giuridico fondamentale nel diritto penale. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti sui principi e le applicazioni pratiche di questa misura cautelare, con l'obiettivo di fornire un quadro chiaro e aggiornato della materia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 305 del 2024: Sequestro Preventivo e Legittimazione del Terzo

Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: Commento alla sentenza n. 3033 del 2024

La sentenza n. 3033 del 2024 del Tribunale di Benevento chiarisce l'inammissibilità dell'impugnazione al sequestro preventivo dei beni in caso di mancanza di un interesse concreto da parte dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
Sequestro preventivo e confisca: analisi della Sentenza n. 45268 del 2024

La recente sentenza n. 45268 del 2024 chiarisce la necessità di una motivazione adeguata per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Un approfondimento sulle implicazioni legali e sulle condizioni da rispettare.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 16369 del 2024: Sequestro di beni e autoriciclaggio

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 2024 offre importanti spunti di riflessione sui limiti e le peculiarità del reato di autoriciclaggio, evidenziando le condizioni per il sequestro di beni e le interpretazioni giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di beni in materia penale: Analisi della sentenza Cass. pen. n. 36053 del 2024

Un approfondimento sulla recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il sequestro preventivo in caso di bancarotta fraudolenta, con particolare attenzione alla distinzione tra proventi leciti e illeciti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen., Sez. II, n. 47331 del 2023: Sequestro e Prescrizione nella Truffa

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la posizione riguardo al sequestro preventivo in caso di prescrizione del reato di truffa, esaminando il rapporto con l'autoriciclaggio e le implicazioni legali per i beni sequestrati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 28502 del 2024: Sequestro Preventivo e Regime Tributario Derogatorio

Analizziamo la sentenza n. 28502 del 2024 della Corte di Cassazione, incentrata sulla sindacabilità dei provvedimenti di sequestro preventivo e la valutazione dei presupposti per l'accesso a regimi tributari di favore.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14047 del 2024: Sequestro Preventivo e Responsabilità degli Enti

Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15673 del 2024: Il Ruolo del Terzo nel Sequestro Preventivo

La Sentenza n. 15673 del 2024 offre importanti spunti sul diritto del terzo intestatario a contestare un sequestro preventivo, chiarendo le condizioni necessarie per la validità della confisca e il ruolo della fittizietà dell'intestazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15637 del 2024: Sequestro Preventivo e Principio di Proporzionalità

Analizziamo la sentenza n. 15637 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità del sequestro preventivo impeditivo e il ruolo del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione.