Benvenuti nella sezione dedicata alla responsabilità degli enti. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che esplorano le normative e le implicazioni legali relative alla responsabilità delle organizzazioni. Approfondite insieme a noi le questioni più rilevanti in questo campo del diritto.
Analisi della sentenza n. 2062 del 2024 riguardante la nullità del decreto di citazione diretta a giudizio nei confronti di un ente e le sue implicazioni legali.
Analizziamo la recente sentenza n. 30604 del 2024, che chiarisce la necessità di un accordo tra le parti anche riguardo alla confisca nel contesto di responsabilità da reato degli enti, un tema cruciale per le aziende.
La sentenza n. 25764 del 2023 della Corte di Cassazione affronta la questione della responsabilità amministrativa degli enti, confermando la legittimità della disciplina sulla prescrizione degli illeciti delle persone giuridiche, chiarendo significati e implicazioni legali.
Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.
Analizziamo la sentenza n. 14840 del 2022 della Corte di Cassazione relativa alla disciplina della responsabilità degli enti ex lege n. 231 del 2001, approfondendo l'esclusione della messa alla prova per le persone giuridiche.
Analizziamo la sentenza n. 37751 del 2024, che chiarisce i limiti della responsabilità penale degli enti in relazione alle richieste di archiviazione, evidenziando le criticità dell'imputazione coatta.
La recente sentenza n. 37237 del 2024 chiarisce la questione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti, evidenziando la distinzione tra ente e persona fisica.