Guida al sequestro preventivo: articoli e sentenze di giurisprudenza

Il sequestro preventivo è una misura cautelare che mira a garantire il soddisfacimento di un credito. In questa sezione troverai articoli e sentenze che approfondiscono questo tema fondamentale nel diritto civile e penale.

Studio Legale Bianucci
Reati tributari e sequestro preventivo: commento sulla sentenza n. 28709 del 2024

Esploriamo la recente sentenza n. 28709 del 2024 che chiarisce la questione del sequestro preventivo in relazione ai reati tributari e alla causa di non punibilità prevista dal decreto legge n. 34 del 2023.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28059 del 2024: Sequestro Preventivo e Incompetenza del Giudice

Esploriamo la sentenza n. 28059 del 2024 che tratta della possibilità di disporre il sequestro preventivo anche in caso di dichiarazione di incompetenza da parte del giudice, chiarendo i requisiti di urgenza e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Compenso dell'Amministratore Giudiziario: Commento sull'Ordinanza n. 20975 del 2024

Analisi della recente ordinanza sulla liquidazione del compenso all'amministratore giudiziario in caso di sequestro preventivo, con focus sulle implicazioni normative e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49739 del 2023 sulla Inammissibilità del Ricorso per Sequestro Preventivo

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione dei ricorsi in materia di sequestro preventivo, chiarendo le condizioni per l'ammissibilità e i requisiti di motivazione necessari.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14047 del 2024: Sequestro Preventivo e Responsabilità degli Enti

Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15637 del 2024: Sequestro Preventivo e Principio di Proporzionalità

Analizziamo la sentenza n. 15637 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità del sequestro preventivo impeditivo e il ruolo del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33988 del 2023: il principio del 'ne bis in idem' nelle misure cautelari

La sentenza offre importanti chiarimenti sul principio del 'ne bis in idem' in materia di sequestro preventivo, permettendo l'emissione di nuovi provvedimenti anche quando non sono state depositate le motivazioni del precedente annullamento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15852 del 2023: Sequestro Preventivo e Diritto al Contraddittorio

Analizziamo la sentenza n. 15852 del 2023, che chiarisce i limiti del sequestro preventivo e il diritto al contraddittorio, sottolineando l'importanza della motivazione nelle decisioni del tribunale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 39680 del 2024: Sequestri Preventivi e Tutela dei Terzi Creditori

Analisi della recente sentenza n. 39680 del 2024, che chiarisce le modalità di verifica del credito dei terzi in relazione ai sequestri preventivi, alla luce delle modifiche legislative e del principio di buona fede.

Studio Legale Bianucci
Sequestro Preventivo e Trasferimenti di Denaro: Riflessioni sulla Sentenza della Cassazione

Analisi della sentenza n. 32274 della Cassazione riguardante il sequestro preventivo e la frode fiscale, con particolare attenzione alle implicazioni del trasferimento di somme all'estero.