Guida all'Estradizione: Normative e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata all'estradizione, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti sulle normative e le procedure legali riguardanti l'estradizione. Approfondite la vostra conoscenza su questo importante tema di diritto internazionale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 614 del 2024: Estradizione e Misure Cautelari

Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Roma riguardante le misure cautelari nell'ambito dell'estradizione, con focus sulla legittimità della sospensione delle misure coercitive per esigenze di giustizia interna.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 2369 del 2024: Estradizione e Principio di Specialità

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il principio di specialità nell'estradizione, evidenziando l'importanza delle norme vigenti al momento della consegna dell'estradato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47700 del 30/12/2024: Mandato di Arresto Europeo e Procedura di Estradizione

Analizziamo la sentenza n. 47700 del 30 dicembre 2024, che riguarda la richiesta di assenso all'estradizione successiva di una persona consegnata attraverso il mandato di arresto europeo, chiarendo le procedure applicabili secondo la normativa italiana ed europea.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 31174 del 2023: Le Nuove Linee Guida sull'Estradizione e Sequestro Preventivo

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti significativi riguardo alla cooperazione giudiziaria tra Italia e San Marino, evidenziando la necessità di seguire le corrette procedure di notifica e trasmissione per il sequestro preventivo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 23262 del 2023: Crimini contro l'umanità e imprescrittibilità

Analizziamo la recente sentenza n. 23262 del 2023, che chiarisce l'impossibilità di invocare la prescrizione per crimini contro l'umanità in caso di estradizione, con un focus sulle norme internazionali e nazionali in materia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 25853 del 2024: Estradizione e Valutazione dei Gravi Indizi di Colpevolezza

Analisi della sentenza n. 25853 del 2024 riguardante l'estradizione verso l'Ecuador, con focus sulla verifica dei gravi indizi di colpevolezza e sull'importanza del trattato bilaterale.

Studio Legale Bianucci
Estradizione e Doppia Incriminazione: Analisi della Sentenza n. 30718 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Trento chiarisce i criteri per l'estradizione in materia di detenzione di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza del principio della doppia incriminazione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 26647 del 2024 sulla Valutazione del Pericolo di Fuga nell'Estradizione

La Corte di Appello di Palermo chiarisce i criteri da adottare nella valutazione del pericolo di fuga in caso di estradizione passiva, evidenziando l'importanza di elementi concreti e attuali.

Studio Legale Bianucci
Omissione di Notificazione nel Processo di Estradizione: Commento alla Sentenza n. 48467 del 2023

La recente sentenza n. 48467 del 2023 della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza della notifica nel processo di estradizione, evidenziando le conseguenze della sua omissione sul diritto di difesa dell'estradando.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49331 del 16/11/2023: Estradizione e Misure Cautelari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della pronuncia di non luogo a provvedere sull'estradizione, evidenziando la perdita di efficacia delle misure cautelari e le norme applicabili.