Benvenuto nella sezione dedicata all'ingiusta detenzione. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti giuridici che esplorano i diritti dei cittadini e le implicazioni legali di situazioni di detenzione ingiusta. Resta informato sulle ultime novità e sviluppi in questo importante ambito del diritto.
Analizziamo la sentenza n. 574 del 2024 della Corte di Appello di Palermo, che chiarisce le condizioni per la riparazione dell'ingiusta detenzione in relazione alla colpa dell'imputato e ai comportamenti extraprocessuali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la liquidazione delle spese processuali in favore del Ministero dell'Economia e delle Finanze in caso di riparazione per ingiusta detenzione, evidenziando l'importanza dell'attività difensiva nel giudizio di legittimità.
La recente sentenza n. 24020 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la riparazione per ingiusta detenzione e le spese processuali a carico della pubblica amministrazione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, evidenziando come mutamenti giurisprudenziali possano influenzare le decisioni relative alla libertà personale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del silenzio dell'indagato nel procedimento di ingiusta detenzione, evidenziando l'importanza della modifica normativa del 2021 e le sue conseguenze sul riconoscimento dell'indennizzo.
Analizziamo la sentenza n. 16867 del 2024, che chiarisce le modalità di liquidazione delle spese processuali nel caso di riparazione per ingiusta detenzione e le implicazioni del principio di correlazione.
Analizziamo la recente sentenza n. 36945 del 2024, che chiarisce i limiti del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione in caso di estradizione passiva e le implicazioni per i diritti degli imputati.