Approfondimenti sulla giurisprudenza italiana

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza italiana. Qui troverai una vasta raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono l'argomento e ti tengono aggiornato sulle ultime novità in materia di diritto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 936 del 2025: Riconoscimento dell'efficacia di giudicato nel processo tributario

La sentenza n. 936 del 2025 della Corte di Cassazione stabilisce importantissime novità riguardo l'efficacia di giudicato delle sentenze penali nel contesto tributario, chiarendo l'applicabilità dell'art. 21-bis del d.lgs. n. 74 del 2000 anche a situazioni pregresse.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2625 del 19/11/2024: Delitto di utilizzo abusivo di carta di credito e sostituzione di persona

La sentenza n. 2625 del 2024 della Corte di Appello di Roma chiarisce l'assorbimento del delitto di utilizzo abusivo di carta di credito da parte di quello di sostituzione di persona, trattando le condizioni e le condotte implicate.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 3044 del 2024: Tentativo di Riciclaggio e Configurabilità del Reato

La sentenza n. 3044 del 2024 della Corte di Appello di Bari chiarisce la configurabilità del tentativo di riciclaggio, ponendo l'accento sulla distinzione tra delitti a consumazione anticipata e delitti a consumazione differita.

Studio Legale Bianucci
Resistenza a Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza n. 44069 del 2024

La sentenza n. 44069 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di resistenza a pubblico ufficiale in caso di minacce di autolesionismo. Scopriamo il significato giuridico di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio: commento alla sentenza n. 46549 del 2024

La sentenza n. 46549 del 2024 chiarisce i requisiti per il sequestro probatorio, sottolineando che non è necessaria la coincidenza tra il titolare del bene e l'indagato. Un'analisi approfondita di questo principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45290 del 2024: l'accertamento dei futili motivi nel diritto penale

La sentenza n. 45290 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sull'accertamento dei futili motivi nel diritto penale, evidenziando il metodo bifasico richiesto dalla giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 44000 del 2024: L'importanza del divieto di 'reformatio in peius' nell'appello penale

Analizziamo la sentenza n. 44000 del 15 ottobre 2024, che chiarisce il divieto di 'reformatio in peius' e la sua applicazione nel giudizio di appello, con particolare riferimento alla riduzione della pena.

Studio Legale Bianucci
Assegno di Divorzio: Commento sulla Sentenza Cass. Civ. n. 30602 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di attribuzione dell'assegno di divorzio, sottolineando l'importanza della valutazione comparativa delle condizioni economiche delle parti e il contributo fornito dal coniuge più debole nella vita familiare.

Studio Legale Bianucci
Danno non patrimoniale e personalizzazione: Commento alla Sentenza Cass. n. 27562 del 2017

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla liquidazione del danno non patrimoniale, con particolare attenzione alla personalizzazione del danno biologico e alle implicazioni per i risarcimenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 10927 del 2024: Misure Cautelari e Riciclaggio

Esploriamo i temi di riciclaggio e misure cautelari personali alla luce della sentenza della Cassazione, evidenziando i principi giuridici coinvolti e le implicazioni per il diritto penale.