Tutti gli articoli sulla giurisprudenza in materia di estorsione

Benvenuti nella pagina dedicata alla giurisprudenza sull'estorsione. Qui troverai una selezione di articoli legali, sentenze e ordinanze che approfondiscono l'argomento e forniscono chiarimenti sulla normativa vigente.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 44230 del 2024: Estorsione e Danno Patrimoniale nel Diritto Penale

Analizzando la sentenza n. 44230 del 2024, approfondiamo il concetto di danno patrimoniale in relazione al delitto di estorsione, chiarendo le implicazioni legali e la giurisprudenza pertinente.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. Sez. II n. 3129 del 2024: Riflessioni sui reati di estorsione e corruzione

Analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di estorsione e corruzione, evidenziando le problematiche interpretative e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 41905 del 2023: Associazioni di tipo mafioso e estorsione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante favoreggiamento e associazione mafiosa, con focus su elementi di prova e motivazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 41110 del 2014: concussione ed estorsione nel pubblico impiego

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di concussione ed estorsione all'interno della Commissione per l'Assetto del Territorio del Comune di Arezzo. Riflessioni sulla responsabilità penale e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 43745 del 2024: Estorsione e responsabilità penale

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi di A.A. e B.B. per estorsione, esaminando la sufficienza delle prove e il rispetto delle norme processuali. Scopriamo i dettagli della sentenza e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 39489/2023: Associazione Mafiosa e Autoriciclaggio

La sentenza della Corte di Cassazione del 28 settembre 2023 disciplina la responsabilità penale degli imputati coinvolti in attività di associazione mafiosa, estorsione e autoriciclaggio, chiarendo i limiti e le interazioni tra le diverse fattispecie di reato.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 30016 del 2024: La Nozione di Danno Patrimoniale in Caso di Estorsione

Analizziamo la sentenza n. 30016 del 2024, che chiarisce la nozione di danno patrimoniale in relazione ai reati di estorsione, evidenziando l'importanza della causalità nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49940 del 2023: Estorsione e Bilanciamento delle Circostanze

Un'analisi della recente Sentenza n. 49940 del 2023, che chiarisce il rinvio alle aggravanti nel delitto di estorsione e il bilanciamento delle circostanze, offrendo spunti di riflessione per la pratica legale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51324 del 2023: Il Metodo Mafioso e il Messaggio Intimidatorio Silente

La recente sentenza del Tribunale di Catanzaro offre importanti chiarimenti sulla configurabilità dell'aggravante dell'uso del metodo mafioso in caso di messaggi intimidatori silenti, evidenziando la capacità intimidatoria delle consorterie criminali.

Studio Legale Bianucci
Tentata estorsione in danno di congiunti: commento alla sentenza n. 49651 del 2023

La sentenza n. 49651 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla procedibilità a querela in caso di tentata estorsione tra congiunti, evidenziando il ruolo della violenza sulle cose e le sue implicazioni legali.