Benvenuti nella sezione dedicata alla mafia, dove troverete articoli, sentenze e ordinanze che analizzano il fenomeno mafioso e le sue implicazioni giuridiche. Questa categoria offre approfondimenti utili per comprendere meglio il contesto legale e le sfide che la giustizia affronta nella lotta contro la criminalità organizzata.
La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 8675 del 2024 offre spunti significativi sulla valutazione delle infiltrazioni mafiose nelle imprese, chiarendo i criteri di attualità e rilevanza degli elementi indiziari.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la portata delle decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani nel contesto del concorso esterno in associazione mafiosa, evidenziando le difficoltà di applicazione generalizzata dei suoi principi.
La sentenza n. 14403 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità del delitto di associazione di tipo mafioso in territori diversi da quelli di origine, escludendo la necessità di esteriorizzazione della forza intimidatrice.
Analizziamo la sentenza n. 15429 del 2024 che affronta il tema dell'estorsione con minaccia 'silente' da parte di soggetti mafiosi, esplorando le implicazioni giuridiche e le aggravanti previste dal Codice Penale.
Analizziamo la recente sentenza n. 15425 del 2022, che chiarisce le prove necessarie per configurare il reato di scambio elettorale politico-mafioso secondo le nuove disposizioni legislative.