Questa sezione del blog è dedicata ai reati contro il patrimonio, un tema di grande rilevanza nel diritto penale. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti che esplorano le diverse tipologie di reati, le leggi applicabili e le recenti evoluzioni giurisprudenziali.
La recente sentenza n. 4193 del 2024 chiarisce le condizioni di configurabilità del delitto di autoriciclaggio anche in presenza di non punibilità del delitto presupposto, enfatizzando l'importanza della qualità soggettiva della persona offesa.
La sentenza chiarisce l'applicabilità delle aggravanti nel reato di rapina, analizzando le circostanze che giustificano l'applicazione cumulativa delle stesse, per una maggiore tutela delle vittime.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28269 del 31 maggio 2023, chiarisce i criteri per la configurabilità della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nel contesto del delitto di rapina, evidenziando l'importanza di una valutazione globale dell'evento dannoso.
Analizziamo la sentenza n. 49478 del 2023, che chiarisce la configurabilità della pluralità di delitti tentati in caso di estorsione, evidenziando l'importanza della valutazione del danno per l'attenuante di cui all'art. 62, n. 4, cod. pen.
Analizziamo la sentenza n. 51673 del 23 novembre 2023, che stabilisce importanti chiarimenti sull'aggravante della rapina in caso di incapacità procurata alla vittima. Un approfondimento utile per comprendere le implicazioni legali di questo tema.
La sentenza n. 16017 del 2023 chiarisce che l'età avanzata della vittima non implica automaticamente una presunzione di minorata difesa. Un caso di tentata truffa evidenzia l'importanza di valutare la vulnerabilità individuale.