Approfondimenti sulla giurisprudenza italiana

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza italiana. Qui troverai una vasta raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono l'argomento e ti tengono aggiornato sulle ultime novità in materia di diritto.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di persona e sottrazione di minore: la Cassazione si esprime (Cass. pen., Sez. V, 20/09/2001)

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'interazione tra il reato di sequestro di persona e la sottrazione di minore, evidenziando la necessità di proteggere diritti distinti ma coesistenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 43745 del 2024: Estorsione e responsabilità penale

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi di A.A. e B.B. per estorsione, esaminando la sufficienza delle prove e il rispetto delle norme processuali. Scopriamo i dettagli della sentenza e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 25173 del 2023: Peculato e Qualifica di Pubblico Ufficiale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti il reato di peculato e la qualificazione delle società pubbliche, delineando i confini della responsabilità penale in contesti di gestione di fondi pubblici.

Studio Legale Bianucci
Riciclaggio e confisca: Analisi della sentenza Cass. pen. n. 32176 del 2024

La recente sentenza della Cassazione offre importanti chiarimenti sulla confisca dei beni nel reato di riciclaggio, evidenziando la distinzione tra prodotto, profitto e prezzo del reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. Pen. n. 10218 del 2024: Riciclaggio e Confisca del Provento

La recente sentenza della Cassazione chiarisce i limiti della confisca nel caso di riciclaggio, evidenziando la differenza tra profitto e provento. Un'analisi delle implicazioni giuridiche e delle interpretazioni normative.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent. n. 21618 del 2024: Riflessioni sulla ricettazione e l'individuazione del delitto presupposto

La recente sentenza della Cassazione offre spunti di riflessione sulla necessità di individuare l'origine delittuosa del denaro in caso di ricettazione, evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali di tale requisito.

Studio Legale Bianucci
Cass. Pen., Sez. I, Sent., n. 25600 del 2023: Riflessioni sulla Bancarotta Fraudolenta e Riciclaggio

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato senza rinvio la condanna per bancarotta fraudolenta e disposto un nuovo esame per il riciclaggio, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per il settore legale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39498 del 2023: Analisi del divieto di 'bis in idem' in materia penale

La sentenza n. 39498 del 2023 chiarisce l'applicazione del principio 'ne bis in idem', specificando che un decreto di archiviazione non impedisce l'emissione di una condanna per lo stesso fatto.

Studio Legale Bianucci
Estradizione e Doppia Incriminazione: Analisi della Sentenza n. 30718 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Trento chiarisce i criteri per l'estradizione in materia di detenzione di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza del principio della doppia incriminazione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27098 del 2024 e il reato di calunnia: chiarimenti giuridici

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della calunnia, sottolineando che un'assoluzione non implica automaticamente l'innocenza del calunniato. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante decisione.